Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PARLARE IN PARLAMENTO” DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ORLANDO

Messina, 26 novembre 2014 - Si terrà venerdì 28 novembre alle ore 17,00 a Messina, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso in corso Cavour 79, la presentazione di “Parlare in Parlamento”, pamphlet dell’ex presidente del Consiglio e leader liberale Vittorio Emanuele Orlando, recentemente ristampato dalle Edizioni di Storia e Letteratura, con prefazione dell’ex ministro socialista Valdo Spini. Dopo i saluti di indirizzo del senatore Nanni Ricevuto, responsabile relazioni istituzionali dell’Università Telematica Pegaso, interverranno al dibattito Paolo Piccione, presidente dell’Assemblea regionale siciliana durante la XI legislatura, ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. Concluderà Valdo Spini, attuale presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (Aici) e già ministro durante il governo Ciampi. L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri della Scuola della Democrazia “Aldino Sardo Infirri”, organizzata dalla Fondazione socialista antimafia in onore dell’ex vice presidente della Regione e sindaco di Castell’Umberto.

Commenti