Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PARLARE IN PARLAMENTO” DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ORLANDO

Messina, 26 novembre 2014 - Si terrà venerdì 28 novembre alle ore 17,00 a Messina, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso in corso Cavour 79, la presentazione di “Parlare in Parlamento”, pamphlet dell’ex presidente del Consiglio e leader liberale Vittorio Emanuele Orlando, recentemente ristampato dalle Edizioni di Storia e Letteratura, con prefazione dell’ex ministro socialista Valdo Spini. Dopo i saluti di indirizzo del senatore Nanni Ricevuto, responsabile relazioni istituzionali dell’Università Telematica Pegaso, interverranno al dibattito Paolo Piccione, presidente dell’Assemblea regionale siciliana durante la XI legislatura, ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. Concluderà Valdo Spini, attuale presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (Aici) e già ministro durante il governo Ciampi. L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri della Scuola della Democrazia “Aldino Sardo Infirri”, organizzata dalla Fondazione socialista antimafia in onore dell’ex vice presidente della Regione e sindaco di Castell’Umberto.

Commenti