Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PARLARE IN PARLAMENTO” DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ORLANDO

Messina, 26 novembre 2014 - Si terrà venerdì 28 novembre alle ore 17,00 a Messina, presso la sede dell’Università Telematica Pegaso in corso Cavour 79, la presentazione di “Parlare in Parlamento”, pamphlet dell’ex presidente del Consiglio e leader liberale Vittorio Emanuele Orlando, recentemente ristampato dalle Edizioni di Storia e Letteratura, con prefazione dell’ex ministro socialista Valdo Spini. Dopo i saluti di indirizzo del senatore Nanni Ricevuto, responsabile relazioni istituzionali dell’Università Telematica Pegaso, interverranno al dibattito Paolo Piccione, presidente dell’Assemblea regionale siciliana durante la XI legislatura, ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. Concluderà Valdo Spini, attuale presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (Aici) e già ministro durante il governo Ciampi. L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri della Scuola della Democrazia “Aldino Sardo Infirri”, organizzata dalla Fondazione socialista antimafia in onore dell’ex vice presidente della Regione e sindaco di Castell’Umberto.

Commenti