Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: ALL’I.T.T. E. MAJORANA IL SEMINARIO SULL’EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

Milazzo, 27/11/2014 - All’I.T.T. E. Majorana di Milazzo si è svolto in data 26 novembre il seminario sull’Evoluzione degli impianti di illuminazione di emergenza: i sistemi centralizzati con supervisione e l’utilizzo della tecnologia LED, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Messina in collaborazione con Schneider Electric.
In apertura di lavori il benvenuto del dirigente scolastico Stello Vadalà, cui sono seguiti i saluti del consigliere ing. Giuseppe Rando e quelli del segretario dell’Ordine ing. Gianluca Mirenda. Quindi i relatori hanno ragguagliato i numerosi intervenuti, cui peraltro sono stati riconosciuti 4 crediti formativi per la formazione continua degli ingegneri, sugli aspetti tecnico-normativi degli impianti di illuminazione di emergenza, sui sistemi ad alimentazione centralizzata con soccorritori e gestione dell’energia, nonché sui sistemi di diagnosi e supervisione delle reti Lan, Internet, LON, GSM.
Gli argomenti trattati sono stati poi integrati dalle presentazioni sull’utilizzo vero e proprio dei sistemi di illuminazione d’emergenza, inclusi molteplici spunti tecnici e novità di prodotto.
Oltremodo proficuo il dibattito che ne è derivato, coordinato dal relatore Alessio Veronesi.

Commenti