Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

NINO AMADORE PRESENTA I SOVVERSIVI. IN TERRA DI MAFIA LA NORMALITÀ È RIVOLUZIONE AL CASTELLO DI ROCCELLA DI CAMPOFELICE

09/11/2014 - Sabato 15 novembre alle 17 Nino Amadore presenterà il suo libro I Sovversivi. In terra di mafia la normalità è rivoluzione al Castello di Roccella di Campofelice. L'iniziativa è organizzata dalla sede locale di SiciliAntica in un calendario di eventi ed iniziative per riportare al centro della cultura del centro madonita il suo Castello. Nino Amadore è un giornalista originario del messinese, che vive e lavora a Palermo, da dove racconta la Sicilia per Il Sole24Ore di cui è redattore dal 2003. È autore tra gli altri dei libri La zona grigia, professionisti al servizio della mafia, La Calabria sottosopra e L'eretico. Mimì la Cavera un liberale contro la razza padrona.
Il giornalista sarà accompagnato nel suo racconto dal sindacalista Vincenzo Liarda, dirigente provinciale della Cgil di Palermo, in prima linea nella battaglia per il feudo Verbumcaudo che gli sono costate numerose intimidazioni.

Nel suo libro Amadore racconta la storia di magistrati, imprenditori, cittadini comuni, di chi ha difesa l'etica pubblica alzando un presidio di civiltà contro chi voleva consegnare il nostro paese alla malavita e al malaffare. Una sorta di piccolo manuale di restistenza contemporanea.

Un momento forte che SiciliAntica ha voluto preparare in un luogo simbolo, il Castello di Roccella.
"Siamo lieti di poter accogliere Nino Amadore a Campofelice - ha dichiarato la presidente Domenica Barbera -. I Sovversivi rappresenta per noi un'occasione per invitare la cittadinanza a riflettere su argomenti molto importanti e per questo rivolgiamo un invito particolare soprattutto ai giovani ad essere presenti, perchè come associazione crediamo fermamente nel valore della legalità e nell'importanza di trasmetterlo con convinzione alle nuove generazioni".

Commenti