Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

PENDOLARI SICILIA: “SCANDALOSO IL TRATTAMENTO CHE TRENITALIA E RTF RISERVANO OGNI GIORNO A PASSEGGERI E PENDOLARI”

Palermo, 4 novembre 2014 - Il Comitato Pendolari Sicilia e Federconsumatori Sicilia esprimono giudizi negativi sulla puntualità dei treni in Sicilia. Il Comitato Pendolari Sicilia e Federconsumatori Sicilia ritengono scandaloso il
trattamento che Trenitalia e RTF riservano ogni giorno ai passeggeri e a migliaia di pendolari. I ritardi sono ormai una consuetudine quotidiana, piuttosto che una eccezione.

Non è accettabile che le conseguenze di scelte scellerate nella programmazione
delle tracce orarie attuate con l’introduzione dell’orario estivo debbano ricadere sui
fruitori del servizio, Da mesi assistiamo a vergognosi e sistematici ritardi sulle linee
Palermo-Messina, Palermo-Agrigento, Palermo-Trapani, Palermo-Punta Raisi,
contestualmente alle consuete "soppressioni di corse".

A titolo di esempio, il treno 3833 in servizio da Messina (partenza alle ore 5.00)
dovrebbe arrivare a Palermo alle 8.00: mai stato puntuale col nuovo orario.
Lavoratori pendolari, studenti, pazienti che devono andare in ospedali, sono
all'esasperazione Giacomo Fazio del Comitato Pendolari e Lillo Vizzini di Federconsumatori diffidano Trenitalia dal perseverare con Codesto andazzo, anche con la prossima
introduzione dell’orario invernale.

Chiediamo pertanto la Corte di Conti e la Magistratura ad intervenire onde indagare
sul possibile danno erariale perpetrato ai danni dello Stato erogatore di fondi e dei
passeggeri. Si augurano, altresì, che la Regione sia più vigile nel monitorare la
qualità del servizio.

Commenti