Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PENDOLARI SICILIA: “SCANDALOSO IL TRATTAMENTO CHE TRENITALIA E RTF RISERVANO OGNI GIORNO A PASSEGGERI E PENDOLARI”

Palermo, 4 novembre 2014 - Il Comitato Pendolari Sicilia e Federconsumatori Sicilia esprimono giudizi negativi sulla puntualità dei treni in Sicilia. Il Comitato Pendolari Sicilia e Federconsumatori Sicilia ritengono scandaloso il
trattamento che Trenitalia e RTF riservano ogni giorno ai passeggeri e a migliaia di pendolari. I ritardi sono ormai una consuetudine quotidiana, piuttosto che una eccezione.

Non è accettabile che le conseguenze di scelte scellerate nella programmazione
delle tracce orarie attuate con l’introduzione dell’orario estivo debbano ricadere sui
fruitori del servizio, Da mesi assistiamo a vergognosi e sistematici ritardi sulle linee
Palermo-Messina, Palermo-Agrigento, Palermo-Trapani, Palermo-Punta Raisi,
contestualmente alle consuete "soppressioni di corse".

A titolo di esempio, il treno 3833 in servizio da Messina (partenza alle ore 5.00)
dovrebbe arrivare a Palermo alle 8.00: mai stato puntuale col nuovo orario.
Lavoratori pendolari, studenti, pazienti che devono andare in ospedali, sono
all'esasperazione Giacomo Fazio del Comitato Pendolari e Lillo Vizzini di Federconsumatori diffidano Trenitalia dal perseverare con Codesto andazzo, anche con la prossima
introduzione dell’orario invernale.

Chiediamo pertanto la Corte di Conti e la Magistratura ad intervenire onde indagare
sul possibile danno erariale perpetrato ai danni dello Stato erogatore di fondi e dei
passeggeri. Si augurano, altresì, che la Regione sia più vigile nel monitorare la
qualità del servizio.

Commenti