Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RACCUJA: AL VIA CANTIERE DI SERVIZIO FINANZIATO DALLA REGIONE SICILIANA

Raccuja: al via cantiere di servizio finanziato dall'Assessorato regionale del Lavoro. Darà lavoro a 18 disoccupati e inoccupati del luogo, divisi in due tranche di tre mesi ciascuno
Raccuja:Al via nel comune di Raccuja un cantiere di servizio finanziato dall'Assessorato regionale del Lavoro, che consentirà di lavorare a 18 disoccupati ed inoccupati del luogo, divisi in due tranche di tre mesi ciascuno. I primi dieci disoccupati hanno già iniziato la loro attività lavorativa e si stanno occupando di “Manutenzione del verde pubblico, pulizia e custodia degli edifici Comunali e della Biblioteca, pulitura del Cimitero e delle aree attrezzate”.
Il loro impiego durerà tre mesi a conclusione dei quali saranno occupati altri 8 disoccupati di Raccuja per ulteriori tre mesi.

“Il finanziamento del cantiere da parte dell'Assessorato regionale del Lavoro - spiega il sindaco di Raccuja, Cono Salpietro Damiano – ammonta a 26 mila euro. Il Comune sta utilizzando questa somma per 18 lavoratori complessivamente, i primi 10 disoccupati sono già al lavoro e saranno impegnati per tre mesi, a seguire entreranno in servizio per altri tre mesi altri 8 disoccupati”.

Commenti