Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA: AL VIA CANTIERE DI SERVIZIO FINANZIATO DALLA REGIONE SICILIANA

Raccuja: al via cantiere di servizio finanziato dall'Assessorato regionale del Lavoro. Darà lavoro a 18 disoccupati e inoccupati del luogo, divisi in due tranche di tre mesi ciascuno
Raccuja:Al via nel comune di Raccuja un cantiere di servizio finanziato dall'Assessorato regionale del Lavoro, che consentirà di lavorare a 18 disoccupati ed inoccupati del luogo, divisi in due tranche di tre mesi ciascuno. I primi dieci disoccupati hanno già iniziato la loro attività lavorativa e si stanno occupando di “Manutenzione del verde pubblico, pulizia e custodia degli edifici Comunali e della Biblioteca, pulitura del Cimitero e delle aree attrezzate”.
Il loro impiego durerà tre mesi a conclusione dei quali saranno occupati altri 8 disoccupati di Raccuja per ulteriori tre mesi.

“Il finanziamento del cantiere da parte dell'Assessorato regionale del Lavoro - spiega il sindaco di Raccuja, Cono Salpietro Damiano – ammonta a 26 mila euro. Il Comune sta utilizzando questa somma per 18 lavoratori complessivamente, i primi 10 disoccupati sono già al lavoro e saranno impegnati per tre mesi, a seguire entreranno in servizio per altri tre mesi altri 8 disoccupati”.

Commenti