Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SCUOLA, IL SINDACO ORLANDO INCONTRA LA DELEGAZIONE STRANIERA OSPITE ALLA BUONARROTI A PALERMO

L’iniziativa inserita nell’ambito del progetto Comenius
Palermo, 4 novembre 2014 – Una scuola di Palermo apre le porte all’Europa. Oggi, alle 10, il
sindaco Leoluca Orlando, insieme all'assessore comunale all'istruzione Barbara Evola, ha
fatto visita all’Istituto Comprensivo di Stato Michelangelo Buonarroti dove, oggi si è
inaugurato il meeting internazionale organizzato dall'Italia per il progetto “Fit for Europe, Fit
for Life”.

Ospite una delegazione di 40 studenti e docenti proveniente da Roskilde, cittadina della Danimarca, da Dahn (in Germania) e da (Turchia). L’iniziativa è organizzata nell’ambito del “Comenius”, progetto Ue inserito nel programma europeo Lifelong Learning Programme.
«Lo scambio culturale tra Paesi –dice la preside, prof.ssa Iole Ciaccio,– è sinonimo di
arricchimento sia per gli studenti che per il corpo docenti. Lo scorso maggio un gruppo di 4
insegnanti e 5 alunni, è stato ospite della scuola danese. L’obiettivo del progetto è quello di
favorire la crescita e lo sviluppo dell’individuo, offrendo ai giovani anche una visione più
completa dell’Europa e del mercato del lavoro».
Nel pomeriggio la delegazione ha fatto visita al “Grand Hotel et des Palmes”, per un workshop
sul mestiere di addetto alla reception ed in genere per le professioni legate al settore del
turismo. La delegazione straniera si fermerà in città fino a venerdì 7, durante il meeting previsti
laboratori per i ragazzi e visite guidate presso aziende cittadine.

Commenti