Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SERVIZI SOCIALI MESSINA: VOTATA LA DELIBERA PER LA RIMODULAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE, E' UN PRIMO RISULTATO

Messina, 25 novembre 2015 - "È un primo risultato, che scongiura la sospensione dei servizi sociali ed è stato raggiunto anche grazie alle manifestazioni, alle proteste e l'impegno profuso in questi giorni". Calogero Emanuele e Sarò Contestabile della Cisl Fp commentano così la delibera votata oggi dal Consiglio comunale che autorizza la Giunta a rimodulare il bilancio di previsione per un importo che va da un milione e quattrocento mila euro a un milione e ottocento mila euro.
"Anche i consiglieri comunali - aggiungono Emanuele è Contestabile - che hanno compreso quanto rischioso e delicato sarebbe stato privare le fasce deboli di quei servizi sociali che rappresentano una necessità ed un bisogno per anziani, minori, disabili, famiglie".
I rappresentanti della Cisl Fp, negli ultimi giorni, hanno fatto la spola tra i vari uffici politici e amministrativi per trovare un'intesa utile ad evitare una nuova protesta.

"L'importo esatto da utilizzare è correlato alle entrate Ecopass - affermano ancora i sindacalisti della Cisl Funzione Pubblica - ma questo deve servire anche a riattivare i bandi di gara ADI sospesi che, a questo punto, potrebbero avere la copertura necessaria per la celebrazione delle gare”.

L'altra delibera che il Consiglio si accinge a votare è quella relativa alla rinegoziazione dei mutui che, secondo la relazione del vice sindaco Signorino, dovrebbe portare ad un risparmio di circa 18 milioni di euro nel decennio ma con un incremento degli interessi di circa 16 milioni nell'arco del trentennio.
“Naturalmente - concludono Emanuele e Contestabile - alchimie e strategie che devono essere supportati da atti insieme ad un costante monitoraggio, verifica e controllo che come Cisl continueremo a fare come sempre abbiamo fatti”.

Commenti