Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

STUDENTI: IL MINISTRO INCONTRA GLI STUDENTI SICILIANI DELLA RETE STUDENTI MEDI

Palermo, 25/11/2014 - Oggi alcuni rappresentanti della Rete Studenti Medi Sicilia incontreranno la Ministro Giannini per parlare della condizione delle scuole siciliane e gli studenti le porteranno all'attenzione anche alcune tematiche nazionale legate alla Buona Scuola.
Dichiara Andrea Manerchia, coordinatore Rete Studenti Medi Sicilia: "La prima volta che incontrammo la Ministro le esponemmo le criticità sulla Buona Scuola e quali conseguenze questo provvedimento avrà sulle scuole siciliane. La condizione delle scuole siciliane è disastrosa per tantissimi aspetti: noi non abbiamo bisogno di scuole belle, ma di scuole che non ci facciano rischiare la vita, abbiamo bisogno di interventi per combattere l'edilizia scolastica, e di sicuro la logica premiale per scuole e studenti non favorisce l'inserimento dei dispersi, abbiamo bisogno di finanziamenti e di una legge nazionale sul diritto allo studio che vincoli la nostra regione, pur essendo a statuto speciale, a garantire determinati livelli."

Conclude Alberto Irone, portavoce nazionale Rete Studenti Medi: "Porteremo all'attenzione della Ministro la nostra analisi su come il Piano Scuola, così com'è, non andrà ad aiutare tutti quei territori in estrema difficoltà, proprio come la Sicilia, ma tante altre in Italia. Vogliamo che la volontà di un incontro sia seguita ad un vero ascolto e confronto, non come la Consultazione che così non è stato."

Commenti