Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

UN ALTRO CALCIO È POSSIBILE: SFIDA TRA ESERCITO, GUARDIA DI FINANZA, AERONAUTICA E TOP C.U.P., IL 15 NOVEMBRE

Vª edizione di “Un altro calcio è possibile”. La mattina di sabato 15 novembre, al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Italiano di Roma, l’Esercito italiano, la Guardia di Finanza, l’Aeronautica Militare e i Collegi e le Università Pontificie si sfideranno in un quadrangolare amichevole

Roma, 3 novembre 2014 – Sarà presentata alla stampa sabato 15 novembre alle 11, al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Italiano di Roma (Via degli Arditi, 1), la 5ª edizione di “Un altro calcio è possibile”, il quadrangolare amichevole di calcio a undici che si disputerà nel corso della stessa giornata.

In continuità con le precedenti edizioni, anche quest’anno l’obiettivo dell’iniziativa è esaltare i valori positivi dello sport. Testimoni in campo di un calcio “pulito”, la rappresentativa della TOP C.U.P. (Collegi e Università Pontifici), l’Esercito Italiano, l’Aeronautica Militare e la Guardia di Finanza. Le quattro squadre si affronteranno amichevolmente in una sfida calcistica volta a promuovere il calcio come scuola di vita, incoraggiando tutti al rispetto per le regole, per i compagni di squadra e gli avversari, così da riportare l’attenzione sui valori insiti nel calcio, sport spesso macchiato da scandali, episodi di violenza e disprezzo delle regole.

A guidare le squadre, gloriosi allenatori: Delio Rossi per l’Esercito Italiano, Emiliano Mondonico per la Guardia di Finanza, Fabio Liverani per l’Aeronautica Militare e Felice Pulici per la Top C.U.P.
Al termine della conferenza stampa, e dopo un light lunch, alle 14 avranno inizio le partite e per le 18 è prevista la cerimonia di premiazione.
L’evento, patrocinato dall’associazione Effemeridi, si realizza con il contributo di Enel, Finanza Italia e Unipol Sai. Sponsor tecnico di questa edizione è Zeus.

Programma delle gare

Il torneo prevede quattro partite con incontri di due tempi di gioco da 20 minuti ciascuno. In caso di parità, al termine dei minuti regolamentari si procederà ai calci di rigore. Prime a sfidarsi, alle 14, Esercito Italiano e Top C.U.P; alle 14.45 l’Aeronautica Militare si confronterà con la Guardia di Finanza. Alle 16 si disputerà la finale per il 3° e 4° posto e infine, alle 16.45, si giocherà la partita finale.




Commenti