Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VENETICO: MOSTRA FOTOGRAFICA “LA CITTADINANZA IN EUROPA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI”

Venerdì 28 novembre alle 10.30 si terrà l'inaugurazione. Dopo il notevole successo ottenuto in diverse città italiane la mostra fa tappa a Venetico
Venetico (Me), 28/11/2014 - Il Comune di Venetico in collaborazione con il consorzio “Tirreno Ecosviluppo 2000” e con il coinvolgimento di quindici comuni della fascia tirrenica della provincia di Messina, organizza l'allestimento, presso l’Urban Center di Venetico, della mostra fotografica del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri “La cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi”. Venerdì 28 novembre alle 10.30 si terrà l'inaugurazione. Dopo il notevole successo ottenuto in diverse città italiane la mostra fa tappa a Venetico.

L’evento coinvolge le municipalità di Condrò, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, San Pier Niceto, Rometta, Venetico, Villafranca Tirrena, Gualtieri Sicaminò, Santa Lucia del Mela, Saponara, Spadafora, San Filippo del Mela, Torregrotta, consorziati nella “Tirreno Ecosviluppo 2000”, che opera sul territorio con numerosi progetti che vanno dalla promozione territoriale, alla sicurezza, agli scambi internazionali giovanili, alle azioni a sostegno del lavoro per combattere la disoccupazione, all’animazione culturale.

"La Cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi" è una mostra che illustra il concetto di cittadinanza nelle diverse valenze acquisite nel corso delle differenti epoche, dal periodo greco romano fino all’età moderna. E’ un'iniziativa del Dipartimento Politiche Europee nell'ambito del suo compito istituzionale di comunicare l'Europa a livello nazionale e locale, con l'obiettivo di far conoscere, attraverso l'aiuto di immagini storiche, non solo l'Europa e l'azione dell'Italia al suo interno, ma soprattutto il valore aggiunto della cittadinanza europea.
La visita alla mostra è completamente gratuita. Per informazioni più dettagliate sulle modalità e gli orari di visita alle mostre si invita a contattare direttamente il consorzio “Tirreno Ecosviluppo 2000” tel. 090 9942117.

L'esposizione rimarrà aperta fino al 18 dicembre 2014.

Commenti