Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“E-LISIR”: UN PROGETTO DALLE SOLIDE FONDAMENTA COSTRUITE SULL’ARGILLA

La manifestazione ha messo a fuoco i disagi che affrontano persone portatrici di handicap sensoriale della sordità ma soprattutto della volontà di abbattere le barriere dell’incomunicabilità attraverso l’uso di “E-lisir” (Evoluzione – Lis con Interprete in Rete)

 Palermo, 29/12/2014 - Si è svolto lo scorso 18 dicembre il convegno organizzato dal Consorzio InterAssociativo dei Sordi Siciliani presso il Palazzo dei Normanni a Palermo. La manifestazione, che si è articolata lungo la mattinata, ha messo a fuoco i disagi che affrontano persone portatrici di handicap sensoriale della sordità ma soprattutto della volontà di abbattere le barriere dell’incomunicabilità attraverso l’uso di “E-lisir” (Evoluzione – Lis con Interprete in Rete). Ovvero la creazione di questo servizio di mediazione tecnologica, rappresentata dal tablet, con il quale una persona, non udente, potrà svolgere con assoluta semplicità operazioni come richiedere in un ufficio pubblico, un duplicato della carta d’identità o una visita specialistica presso un presidio medico.

Ricchi di passione sono stati gli interventi dei relatori in sala, ognuno di essi con una storia da raccontare. L’inspiegabile situazione legislativa riguardo l’handicap comunicativo relazionato brillantemente dalla Dott.ssa Maria Stella Pucci alla quale si sono collegati il Cav. Dott. Alfonso Massimino e il Docente Lis Vincenzo Mosca, entrambi non udenti, portandoci dentro alle problematiche quotidiane della vita di un sordo.
La risposta economicamente sostenibile dimostrata dal Presidente dell’Ass. IDEA Onlus (Roma) Antonio Staiola che ci ha fatto vedere e toccare il servizio E-lisir gia in funzione dal 20 Aprile nella Capitale. Pieno di speranza e volontà l’analisi effettuata dal Dott. Vincenzo Massimino nonché Presidente dell’ AAPL “FC” – Onlus e organizzatore dell’ evento. Il tutto saggiamente moderato dalla Dott.ssa Katia Conigliaro.

Nonostante le solide fondamenta del progetto, è evidente il disinteresse dell’istituzioni che puntualmente declinano i numerosi inviti riscontrando solo la presenza del deputato M5S Valentina Zafarana e del Maggiore Guglielmo Trombetta Comandante del Nucleo Radio Mobile di Palermo, dell’arma dei Carabinieri. I quali, oltre ad aver apprezzato gli interventi effettuati dai relatori, hanno accolto favorevolmente il progetto evidenziando il loro impegno di rappresentarlo nelle loro sedi di competenza.

Il convegno è stato ripreso e pubblicato su youtube nel seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=DzQr62eibck

Commenti