Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VULLO, PAPARDO-PIEMONTE: “CROCETTA SUL CASO CIACIO NON HA DIRITTO DI PAROLA”

Il manager dell’azienda Papardo-Piemonte, Michele Vullo, replica al Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta sul caso Vincenzo Ciacio: “Mi preme puntualizzare che chi non fa l'inchiesta non ha diritto di parola. Nel caso in specie, nulla di quanto contenuto nella sua nota corrisponde alla realtà fattuale di quando accaduto"

Messina, 03/12/2014 - Relativamente alla nota del presidente della Regione, Rosario Crocetta, mi preme puntualizzare che, in altri tempi, qualcuno gli avrebbe ricordato che chi non fa l'inchiesta non ha diritto di parola.
Nel caso in specie, nulla di quanto contenuto nella sua nota corrisponde alla realtà fattuale di quando accaduto:
-il dr. Ciacio non è stato inserito in nessun gruppo anticorruzione;
-il sottoscritto era a conoscenza dell'episodio accaduto durante una operazione "coperta";
-il dr. Ciacio è stato reintegrato in polizia ed ha finito la sua carriera come Comandante della stazione di Polizia di Sant'Agata di Militello;

-il collega coinvolto insieme al dr. Ciacio nella vicenda del patteggiamento, attualmente, è impegnato nella lotta antimafia a Reggio Calabria.
Infine, non è mia abitudine prendere ordini da chicchessia e mi assumo l'intera responsabilità di aver richiesto al dr. Ciacio di definirmi, a titolo gratuito, un piano di video sorveglianza, dopo gli oltre 40 furti subiti dall'azienda.
Evidentemente, ancora una volta mi spiace notare la superficialità con la quale si affrontano i problemi. Per quanto mi riguarda, continuerò nel mio impegno per la legalità che ha caratterizzato l'intera mia esistenza, soprattutto in questo caso. Spero che altri possano dire lo stesso.

Il

Commenti