Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

IMPIGNORABILITA’ PRIMA CASA, PRESENTATO A ROMA IL TESTO DI LEGGE

01/12/2014 - Si è conclusa la presentazione nazionale del Testo di Legge approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana sulla tutela della prima casa e la riforma delle aste immobiliari, organizzata a Roma da Avviso Pubblico, in collaborazione con Sos Impresa, a cui hanno partecipato tra gli altri i rappresentanti della Cgil, Cisl, Uil, di Anci, di Libera e di Altragricoltura, oltre a numerosi Sindaci, parlamentari ed esponenti di associazioni professionali e di categoria.

Grazie anche al contributo dei relatori, la deputata dell’Assemblea Regionale Siciliana Vanessa Ferreri, il senatore Giuseppe Lumia e l’onorevole (Sel) Giovanni Paglia, e dei Sindaci Roberto Montà e Giuseppe Nicosia, è stato possibile approfondire ulteriormente le problematiche legate all’iter di trasformazione della proposta in legge dello Stato.

“Chiudendo l’assise, anche a nome della presidenza nazionale di Avviso Pubblico – ha dichiarato il Vicepresidente e assessore del Comune di Vittoria, Piero Gurrieri - ho raccolto il mandato a indirizzare una lettera al Governo e al Parlamento, per chiedere , in attesa di una sollecita trattazione della proposta, una moratoria almeno biennale dei procedimenti di espropriazione immobiliare in tutta Italia, proposta da tutti e considerata come necessaria”.

Commenti