Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMU TERRENI AGRICOLI, ANCI GIOVANI SICILIA TEME DANNI ALL'AGRICOLTURA

Imu terreni agricoli. Per Maurizio Lo Galbo, consigliere comunale di Bagheria (Pa) e Coordinatore Regionale Anci Giovani Sicilia e Gianfranco Gentile, consigliere comunale di Pettineo (Me) e coordinatore provinciale Anci Giovani Messina: "Il Governo Renzi tende ancora una volta a danneggiare oltre che il settore agricolo anche tutti i contribuenti introducendo questa tassa che non ha alcun senso"
11/12/2014 - Il Governo presieduto da Matteo Renzi tende ancora una volta a danneggiare oltre che il settore agricolo anche tutti i contribuenti introducendo questa tassa che non ha alcun senso . Dal decreto del Ministero dell’Economia si evince che gli unici esenti sono i terreni ubicati nei comuni con altitudine al di sopra dei 600 metri. Mentre per i terreni tra i 281 ed i 600 metri, l’esenzione sarà solo per i coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Quindi l’altimetria del Comune è l’unico criterio che disciplina chi deve pagare o chi è esente da tale tassa.

A tal proposito Maurizio Lo Galbo , consigliere comunale di Bagheria(Pa) e Coordinatore Regionale Anci Giovani Sicilia e Gianfranco Gentile , consigliere comunale di Pettineo (Me) e coordinatore provinciale Anci Giovani Messina dichiarano: “ Auguriamoci vivamente che questo decreto sia sostanzialmente modificato perché i criteri di pagamento di tale tassa non sono ragionevoli. Tale decreto così com’è mortifica un intero settore agricolo che essendo già in piena crisi, con questa nuova tassa rischia il baratro.”

Nella foto: Gianfranco Gentile e Maurizio Lo Galbo, Anci Giovani


Commenti