Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IMU TERRENI AGRICOLI, ANCI GIOVANI SICILIA TEME DANNI ALL'AGRICOLTURA

Imu terreni agricoli. Per Maurizio Lo Galbo, consigliere comunale di Bagheria (Pa) e Coordinatore Regionale Anci Giovani Sicilia e Gianfranco Gentile, consigliere comunale di Pettineo (Me) e coordinatore provinciale Anci Giovani Messina: "Il Governo Renzi tende ancora una volta a danneggiare oltre che il settore agricolo anche tutti i contribuenti introducendo questa tassa che non ha alcun senso"
11/12/2014 - Il Governo presieduto da Matteo Renzi tende ancora una volta a danneggiare oltre che il settore agricolo anche tutti i contribuenti introducendo questa tassa che non ha alcun senso . Dal decreto del Ministero dell’Economia si evince che gli unici esenti sono i terreni ubicati nei comuni con altitudine al di sopra dei 600 metri. Mentre per i terreni tra i 281 ed i 600 metri, l’esenzione sarà solo per i coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Quindi l’altimetria del Comune è l’unico criterio che disciplina chi deve pagare o chi è esente da tale tassa.

A tal proposito Maurizio Lo Galbo , consigliere comunale di Bagheria(Pa) e Coordinatore Regionale Anci Giovani Sicilia e Gianfranco Gentile , consigliere comunale di Pettineo (Me) e coordinatore provinciale Anci Giovani Messina dichiarano: “ Auguriamoci vivamente che questo decreto sia sostanzialmente modificato perché i criteri di pagamento di tale tassa non sono ragionevoli. Tale decreto così com’è mortifica un intero settore agricolo che essendo già in piena crisi, con questa nuova tassa rischia il baratro.”

Nella foto: Gianfranco Gentile e Maurizio Lo Galbo, Anci Giovani


Commenti