Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MAFIA A ROMA, DA GIOIOSA MAREA UN PROCURATORE E UN COMMENTO: "IL MEGLIO HA LA ROGNA"

MICHELE PRESTIPINO: C’È UN GIOIOSANO DIETRO L’OPERAZIONE CHE HA SVELATO GLI INTRECCI TRA TERRORISTI, MAFIOSI E POLITICI A ROMA

Gioiosa Marea (Me), 04/12/2014 – Scrivevamo ieri sulla "soap opera" della politica romana e nazionale che vede 37 persone arrestate, 100 indagati tra cui l’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno: l’inchiesta giudiziaria è avallata da un procuratore della Repubblica palermitano, Giuseppe Pignatone, e da un aggiunto gioiosano di Gioiosa Marea, il dott. Michele Prestipino, procuratore aggiunto a Roma, “vice” del procuratore Pignatone, già assieme nell’ufficio requirente di Reggio Calabria.

Un altro gioiosano di Gioiosa Marea, Roberto Casamento, entra ora nella vicenda col ruolo (meno 'requirente') di commentatore su Facebook, commentando il post dal titolo 'Questione morale' (su Il Caffè del 3 dicembre) di Corradino Mineo, giornalista e scrittore, ex direttore di Rainews24 ed oggi senatore della Repubblica PD. Casamento scrive sulla pagina FB di Corradino Mineo: "Al mio Paese, Gioiosa Marea (Me), c'è un detto: "u megghiu avi 'a rugna" che tradotto - spiega Casamento - vuol dire che il migliore è sudicio, sporco"...

In effetti la rogna è una patologia della cute degli animali ad eziologia parassitaria (acari) che comporta prurito, infiammazione cutanea e perdita del pelo. Ecco, la 'razza' coinvolta nella vicenda cui qua ci si riferisce il pelo può anche perderlo ma non il vizio.

m.m.
_______________________
Diseguito (ri)pubblichiamo il post di Corradino Mineo in questione

Questione morale
Caffè del 3 dicembre

Nella soap opera della nostra politica ogni tanto irrompe la realtà. E fa male. La retata dei carabinieri a Roma, 37 arresti 100 indagati tra cui l’ex sindaco Alemanno, e l’inchiesta giudiziaria avallata da un procuratore della repubblica, Pignatone, che ha fama di essere uomo molto prudente, mettono a fuoco tre cose: 1)che il potere economico usa il potere criminale; 2)che quest’ultimo vanta in Italia una continuità impressionante - e sciorina sotto ai nostri occhi foto che credevamo ingiallite di un gruppo fascista ed eversivo, della Magliana raccontata in “Romanzo Criminale”, dei rapporti con “Cosa Nostra”-; 3) che la politica, di destra e purtroppo sinistra, si abbevera a questa fonte sporca con spregiudicatezza e impunità disarmanti.

“Terra di mezzo” si chiama l’inchiesta e non è un omaggio al Signore degli Anelli. “Ci sta un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano…anche la persona che sta nel sovramondo ha interesse che qualcuno del sottomondo gli faccia delle cose che non le può fare nessuno…e in mezzo ci stiamo noi”. Così parlava - è stato intercettato - Massimo Carminati, l’ultimo Re di Roma, il “nero della Banda della Magliana, che aderì ai Nar, gruppo terrorista di Valerio Fioravanti - il quale è stato condannato, anche se si è sempre detto innocente, persino per la strage del 1980 alla stazione di Bologna. Camminati aveva ai suoi ordini Franco Panzironi, amministratore delegato della municipalizzata rifiuti con Alemanno sindaco, Riccardo Mancini, amministratore delegato di Eur SPA anch’egli uomo di Alemanno.

Mi par di capire che l’ex sindaco si difenda con una foto - pubblicata dal Corriere a pagina 7 - nella quale lo si vede a tavola con quei suoi famigli, ma anche con Daniele Ozzimo, fino a ieri assessore alla casa della giunta Marino, con il Garante dei Detenuti del Lazio Marroni, con Buzzi, responsabile della Cooperativa 29 giugno. Si vede persino un uomo dei Casamonica e il ministro Poletti, allora di LegaCoop.
Sedersi a tavola non è reato. È possibile. Avere dimestichezza con i potenti della Capitale non prova nulla. Possibile, pure questo. Ma la puzza è asfissiante. E il ricordo sconvolgente. Anche la democrazia cristiana di Gioia e Ciancinino (e dunque Fanfani), di Lima e dei cugini Salvo (e dunque Andreotti), diceva che frequentare in Sicilia non significava per forza “mafiare”. Palermo chiama Roma.

“Così corrompe la mafia di Roma” Corriere della Sera. “Il campidoglio travolto dalle infiltrazioni mafiose”, La Stampa. Per il Giornale “Crolla il Cupolone”. “Mafia, la cupola di Roma”, scrive Repubblica. E il Fatto “La malavita di larghe intese. Fascisti e Pd agli ordini del Nar Carminati”. Così il cerchio sembra chiudersi, senza riparo. “Ho arruolato sei assessori (di sinistra) - dice Buzzi - la scuderia ora è pronta”, pagina 3 di Repubblica. Sulle elezioni a Roma (pagina 3 del Corriere) “’ho quattro cavalli che corrono, col Pd, col Pdl ce n’ho tre, e con Marchini c’è..”. e ancora Repubblica, pagina 2: “Ho portato 4 milioni di euro in borsoni a tutto il Parlamento, per conto di Finmeccanica”. Che fare?

Dire che “il Pd sta con i magistrati” (Guerini) fa il paio con Alemanno che ieri da Floris ripeteva: “che c’entriamo, stiamo cambiando il paese, poi bisogna essere onesti”. M’è tornato in mente l’avvocato cocainomane di Johnny Stecchino: “il problema più grande di tutti? La vergogna della Sicilia? È il traffico!” . No, la vergogna d’Italia è che la sinistra parla di riforme e non riforma se stessa. Che non basta stare con i giudici né smettere di coprire chi, già beccato è ormai diventato indifendibile. Occorre prevenire.

Come? Con leggi dure contro corruzione (via la tagliola prescrizione), falso in bilancio, auto riciclaggio, Denunciando e perseguendo ogni conflitto di interessi. Non mettendo in lista chi è in odore di affari poco trasparenti. E non sedendosi mai a tavola con quella bella gente. Ah, dimenticavo: facendo fare anticamera ai rappresentanti delle grandi imprese che mirano agli appalti, e della finanza quando offrono “sostegno”. E non incontrarli mai, se non in presenza di testimoni indipendenti. Non è difficile. Un tempo si parlava di questione morale.

Commenti