Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MUSEO GUTTUSO: LUMIA INTERROGA IL MINISTRO FRANCESCHINI PER LA RIAPERTURA

Bagheria (Pa), 3 dicembre 2014 – “Se il Ministro in indirizzo, visto il rilievo culturale ed artistico del Museo Guttuso, ritenga intervenire direttamente, in cooperazione con il Comune, con un finanziamento economico al fine di mantenere aperto il Museo ed impedire così che le opere di Guttuso, nonché le altre, vengano spostate in altri musei nazionali o internazionali; se intenda promuovere l’istituzione di un tavolo di interlocuzione tra il Comune di Bagheria, la Regione Siciliana, lo stesso Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, gli Archivi Guttuso di Roma e l’Università degli Studi di Palermo, affinché si possa predisporre un piano di gestione che renda fruibile il Museo e ne consenta la sostenibilità economica”. Sono queste le domande poste dal senatore del Pd Giuseppe Lumia con un’interrogazione parlamentare al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in merito alla chiusura del Museo Guttuso di Bagheria.

“La chiusura – si legge nell’interrogazione – non è la soluzione obbligata di un problema di gestione assai oneroso per un Comune già in grave sofferenza economica. Considerato, inoltre, che le provvidenze finanziarie per il suo mantenimento, a partire dal 1998, sono state sostenute dalla ex Tabella H della Regione Siciliana ed i grandi eventi culturali sovvenzionati dalla progettazione POR Sicilia 2000-2006. Il Museo Guttuso, infatti, ha una potenzialità artistica tale da poter rappresentare una fonte di ricchezza non solo culturale per Bagheria, ma anche economica ed occupazionale”.


Commenti