Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’ENTE PARCO E I COLLEGI DEI GEOMETRI DI MESSINA, CATANIA ED ENNA

Siglato un Protocollo d’Intesa tra il Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle Province di Messina, Catania ed Enna per la “Collaborazione in materia di Ambiente, Sviluppo sostenibile e Protezione Civile”. Antoci: i giovani geometri avranno la possibilità di svolgere un’esperienza formativa sul campo grazie a degli stages

18 dicembre 2014 - E’ stato siglato tra l’Ente Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle province di Messina, Catania ed Enna un importante protocollo per promuovere forme di collaborazione in materia di ambiente, sviluppo sostenibile e protezione civile. A firmare l’accordo il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci ed i Presidenti dei tre Ordini professionali che operano nelle Province di Messina, Catania ed Enna, rispettivamente Carmelo Ardito, Paolo Nicolosi e Guido Cascio.

Tra i punti significativi previsti nel protocollo la possibilità di promuovere un “Piano di ricerca e di studio” sulle tematiche ambientali, sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico ed architettonico, sui modelli di sviluppo locale sostenibile da individuare e sulla protezione civile e volontariato nelle comunità dei Nebrodi.
“L’accordo rientra in un’azione di sinergie e collaborazioni con figure tecniche storiche presenti che giornalmente operano nel territorio del Parco, ma deve essere anche un laboratorio di esperienza formativa sul campo soprattutto per i giovani geometri che avranno la possibilità di svolgere degli stages all’interno nell’Ente in maniera volontaria e gratuita e in raccordo con i loro Collegi di riferimento”. Lo ha dichiarato il Presidente Antoci durante il suo intervento prima della firma.

Infatti nel protocollo è stata prevista la possibilità di svolgere stages per l'espletamento del tirocinio pratico riservato a giovani geometri praticanti regolarmente iscritti al registro dei praticanti tenuto nei Collegi delle Province di Catania, Enna e Messina. Previsto infine la partecipazione di rappresentanti dei 3 Collegi nei tavoli tecnici che l’Ente Parco promuove nell’ambito delle politiche di sviluppo locale e in quello della salvaguardia del territorio.

Commenti