Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

NEBRODI: UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’ENTE PARCO E I COLLEGI DEI GEOMETRI DI MESSINA, CATANIA ED ENNA

Siglato un Protocollo d’Intesa tra il Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle Province di Messina, Catania ed Enna per la “Collaborazione in materia di Ambiente, Sviluppo sostenibile e Protezione Civile”. Antoci: i giovani geometri avranno la possibilità di svolgere un’esperienza formativa sul campo grazie a degli stages

18 dicembre 2014 - E’ stato siglato tra l’Ente Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle province di Messina, Catania ed Enna un importante protocollo per promuovere forme di collaborazione in materia di ambiente, sviluppo sostenibile e protezione civile. A firmare l’accordo il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci ed i Presidenti dei tre Ordini professionali che operano nelle Province di Messina, Catania ed Enna, rispettivamente Carmelo Ardito, Paolo Nicolosi e Guido Cascio.

Tra i punti significativi previsti nel protocollo la possibilità di promuovere un “Piano di ricerca e di studio” sulle tematiche ambientali, sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico ed architettonico, sui modelli di sviluppo locale sostenibile da individuare e sulla protezione civile e volontariato nelle comunità dei Nebrodi.
“L’accordo rientra in un’azione di sinergie e collaborazioni con figure tecniche storiche presenti che giornalmente operano nel territorio del Parco, ma deve essere anche un laboratorio di esperienza formativa sul campo soprattutto per i giovani geometri che avranno la possibilità di svolgere degli stages all’interno nell’Ente in maniera volontaria e gratuita e in raccordo con i loro Collegi di riferimento”. Lo ha dichiarato il Presidente Antoci durante il suo intervento prima della firma.

Infatti nel protocollo è stata prevista la possibilità di svolgere stages per l'espletamento del tirocinio pratico riservato a giovani geometri praticanti regolarmente iscritti al registro dei praticanti tenuto nei Collegi delle Province di Catania, Enna e Messina. Previsto infine la partecipazione di rappresentanti dei 3 Collegi nei tavoli tecnici che l’Ente Parco promuove nell’ambito delle politiche di sviluppo locale e in quello della salvaguardia del territorio.

Commenti