Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

NEBRODI: UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’ENTE PARCO E I COLLEGI DEI GEOMETRI DI MESSINA, CATANIA ED ENNA

Siglato un Protocollo d’Intesa tra il Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle Province di Messina, Catania ed Enna per la “Collaborazione in materia di Ambiente, Sviluppo sostenibile e Protezione Civile”. Antoci: i giovani geometri avranno la possibilità di svolgere un’esperienza formativa sul campo grazie a degli stages

18 dicembre 2014 - E’ stato siglato tra l’Ente Parco dei Nebrodi e i Collegi dei Geometri delle province di Messina, Catania ed Enna un importante protocollo per promuovere forme di collaborazione in materia di ambiente, sviluppo sostenibile e protezione civile. A firmare l’accordo il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci ed i Presidenti dei tre Ordini professionali che operano nelle Province di Messina, Catania ed Enna, rispettivamente Carmelo Ardito, Paolo Nicolosi e Guido Cascio.

Tra i punti significativi previsti nel protocollo la possibilità di promuovere un “Piano di ricerca e di studio” sulle tematiche ambientali, sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico ed architettonico, sui modelli di sviluppo locale sostenibile da individuare e sulla protezione civile e volontariato nelle comunità dei Nebrodi.
“L’accordo rientra in un’azione di sinergie e collaborazioni con figure tecniche storiche presenti che giornalmente operano nel territorio del Parco, ma deve essere anche un laboratorio di esperienza formativa sul campo soprattutto per i giovani geometri che avranno la possibilità di svolgere degli stages all’interno nell’Ente in maniera volontaria e gratuita e in raccordo con i loro Collegi di riferimento”. Lo ha dichiarato il Presidente Antoci durante il suo intervento prima della firma.

Infatti nel protocollo è stata prevista la possibilità di svolgere stages per l'espletamento del tirocinio pratico riservato a giovani geometri praticanti regolarmente iscritti al registro dei praticanti tenuto nei Collegi delle Province di Catania, Enna e Messina. Previsto infine la partecipazione di rappresentanti dei 3 Collegi nei tavoli tecnici che l’Ente Parco promuove nell’ambito delle politiche di sviluppo locale e in quello della salvaguardia del territorio.

Commenti