Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PINO MANIACI, ENNESIMA INTIMIDAZIONE: AL GIORNALISTA PALERMITANO LA SOLIDARIETA' DEGLI STUDENTI DI TUTTA ITALIA

09/12/2014 - Il 3 dicembre è avvenuto un fatto increscioso a Palermo: c'è stato l'ennesimo atto intimidatorio nei confronti di Pino Maniaci, il direttore di TeleJato che da anni è schierato contro la mafia e fa informazione in Sicilia.
Dopo che la sua auto è stata data alle fiamme, ignoti hanno impiccato i suoi due cani.

"Da anni Maniaci porta avanti la lotta alla criminalità organizzata, con le gambe e con il cuore- Dice Andrea Manerchia, coordinatore siciliano della Rete degli Studenti Medi- La risposta non si è fatta aspettare: le minacce ricevute da Pino stesso dimostrano quanto il fenomeno mafioso sia radicato nella nostra isola, malgrado in questo periodo storico il mostro mafioso non faccia ben attenzione a non uscire allo scoperto. Solidarietà a chi combatte controvento per un mondo più umano, civile, fondato sul rispetto della nostra costituzione, per chi combatte ogni forma di prepotenza utilizzando l'unica arma che conosciamo davvero: la cultura."

Dichiara Irone, portavoce Rete degli Studenti Medi: "L'attento a Maniaci, la connivenza delle persone che ne conseguirà, il fatto che se ne è parlato così poco e che oramai questi fatti sembrano quotidianità mettono in luce come la mafia sia in primis un problema culturale del nostro paese. Da anni diciamo che nelle scuole, nelle università di tutta la penisola si deve parlare di cultura della legalità, si deve insegnare il valore civile della lotta alla mafia. IN questa occasione, oltre a dimostrare pubblicamente tutta la nostra solidarietà, vogliamo lanciare una fotopetizione a sostegno di Pino Maniaci a partire proprio dalle scuole e dalle università. Per lanciare un messaggio forte, invitiamo tutti gli studenti di tutta Italia a scrivere sulle lavagne: "La mafia è una montagna di merda, siamo tutti Pino Maniaci", parole forti che sono necessarie a lanciare un messaggio altrettanto forte."

Commenti