Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRESEPE VIVENTE A MILITELLO ROSMARINO E MILAZZO: I LUOGHI E LE DATE

Militello Rosmarino, 2 gennaio 2015 - È stata aggiunta per giorno 6 gennaio 2015 un’ultima giornata della rappresentazione del presepe vivente. La giornata conclusiva della manifestazione era prevista per il 5 gennaio, ma a causa delle avverse condizioni meteo sono state sospese le date del 26 e 28 dicembre scorsi. Si è quindi deciso di aggiungere un’ultima rappresentazione.

Ultimi appuntamenti al Castello col presepe vivente. Tre giornate – 3-4 e 6 gennaio dalle 18 con la manifestazione promossa dall’assessore al Turismo Dario Russo in collaborazione con la “Compagnia del Castello”. La rappresentazione della Natività è immaginata in quattro tappe: l’accampamento romano, con la presenza dell’apparato militare; la zona orientale, colma di musiche e danzatrici del ventre; la Betlemme ebraica e Nazareth, luogo di nascita di Gesù ma anche fulcro del commercio e centro pulsante di vita. Il giorno dell’Epifania festa conclusiva con l’arrivo dei Re Magi, preceduta sin dalle 17,30 da momenti di animazione per le vie del centro cittadino con zampognari e figuranti del presepe e del gruppo folk “città di Milazzo”.

Commenti