Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

S. FRATELLO: SIGILLI AD EX CAVA ADIBITA A STOCCAGGIO ILLECITO DI RIFIUTI SPECIALI

L'area sequestrata è vastissima e si estende per oltre 13.000 metri quadri. Depositati oltre 3.500 metri cubi di terre da escavazione mescolati a rifiuti da demolizione. Si tratta del terzo sequestro in poche settimane messo a segno dalla polizia su San Fratello
San Fratello (Me), 04/dic/2014 - Continua serrata l'azione di contrasto alla criminalità ambientale avviata dalla Polizia di Stato. Con un terzo blitz gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sant'Agata di Militello hanno posto sotto sequestro un'ampia area agricola, un ex cava di inerti, dove era stato autorizzato dalla Provincia di Messina un centro di stoccaggio di rifiuti da demolizione di terre e rocce da scavo. Gli agenti, dopo un controllo amministrativo al sito, hanno accertato che l'area esterna all'impianto era stata utilizzata senza alcuna autorizzazione per lo stoccaggio di materiale da demolizione e rocce da scavo provenienti dai lavori di perforazione che stanno interessando il paese di San Fratello a seguito della frana del 2010.

 Il materiale classificato come rifiuto speciale anziché essere depositato all'interno dell'impianto autorizzato è stato accumulato nelle adiacenze, su due terrazzamenti in area a rischio idrogeologico, senza alcuna protezione per l'ambiente ed utilizzato per operazioni di terrazzamento e livellamento dell'ex cava. Per questo motivo sono scattati i sigilli e il blocco delle attività con la denuncia per stoccaggio illecito ed abbandono di rifiuti speciali per il titolare dell'impianto.

L'area sequestrata è vastissima e si estende per oltre 13.000 metri quadri dove sono stati depositati oltre 3.500 metri cubi di terre da escavazione mescolati a rifiuti da demolizione. Sotto sequestro è finito anche un escavatore utilizzato per le attività di livellamento dei rifiuti. Si tratta del terzo sequestro in poche settimane messo a segno dalla polizia su San Fratello. L'attività rientra in una più ampia operazione di controllo sul ciclo dei rifiuti speciali. Nelle settimane precedenti erano già finite sotto sequestro una discarica di rifiuti speciali senza autorizzazione e una cava abusiva anch'essa utilizzata per smaltire rifiuti.

Commenti