Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TORREGROTTA: IL GRUPPO CIVICO CHIEDE UN SISTEMA DI ALLERTA DIRETTA ALLA CITTADINANZA

05/12/2014 - Lettera aperta rivolta all’Amministrazione Comunale di Torregrotta, che stamani il Gruppo Civico per Torregrotta ha protocollato al Comune, avente ad oggetto: “richiesta realizzazione sistema di allerta e comunicazione diretta alla cittadinanza.”

___________________
LETTERA APERTA
Al Sig. Sindaco
Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
del Comune di Torregrotta

Oggetto: richiesta realizzazione sistema di allerta e comunicazione diretta alla cittadinanza

Premesso che è compito dell’Amministrazione Comunale fornire una tempestiva comunicazione alla cittadinanza circa eventuali allerte meteo, emergenze, disservizi e avvisi importanti;

Considerato che un costante rapporto tra l'Amministrazione ed il Cittadino rende quest'ultimo sempre più partecipe alla vita del nostro Comune;

Considerato inoltre che esistono degli innovativi sistemi che permettono di gestire il rapporto costante fra Istituzioni Pubbliche e la comunità, quali ad esempio i canali e-mail, sms, telefonia e social network;

Vista l’inadeguata gestione della informazione ai cittadini adottata dall’Amministrazione Comunale di Torregrotta in più di una occasione, ultima in ordine di tempo la chiusura delle scuole nelle giornate del 6 e 7 novembre 2014. Deprecabile, in tale circostanza, la tardiva comunicazione diramata tramite il sito istituzionale dell’Ente, inserita solo nella tarda serata del 5 novembre e su sollecito di un gruppo di cittadini;

Ritenuto che in una società sempre più tecnologicamente avanzata è deplorevole affidare la divulgazione di importanti avvisi tramite passaparola, limitandosi ad avvertire una ristretta cerchia di parenti e amici, e lasciando il resto della popolazione senza alcuna informazione;

Constatato, attraverso la stampa, che numerosi Comuni in Italia, inclusi diversi Comuni siciliani, hanno già attuato tali metodi informativi e all’avanguardia: Messina, Milazzo, Pace del mela, Giardini Naxos, Taormina, Zafferana Etnea, Cefalù, Riesi, ecc.

IL GRUPPO CIVICO PER TORREGROTTA PROPONE

che l’Amministrazione Comunale prenda in considerazione l’ipotesi di istituire, anche a Torregrotta, un servizio di comunicazione diretta al fine di rendere partecipe la cittadinanza ad eventuali avvisi di notevole importanza.

Torregrotta, lì 05.12.2014

In rappresentanza del
Gruppo Civico per Torregrotta
Dario Antonazzo
Annù Trifilò

Commenti