Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

UNESCO: IOPPOLO (LISTA MUSUMECI), IL GOVERNO FACCIA OSSERVARE LE DIRETTIVE PER IL RECUPERO DEI BENI CULTURALI IN DEGRADO

Palermo, 02/12/2014 - "E' davvero inspiegabile il disinteresse mostrato dagli amministratori in merito al mancato rispetto dei dettami imposti dall’Unesco nei siti siciliani Patrimonio dell’Umanità abbandonati al degrado, primo fra tanti il
Teatro Antico di Siracusa. Dopo l'ennesima denuncia di diverse associazioni, arriva anche il monito del presidente onorario del Comitato internazionale delle città e dei villaggi storici dell'Unesco Ray Bondin". E' la denuncia del deputato Gino Ioppolo (Lista Musumeci), primo firmatario di un disegno di legge presentato all'Ars che istituisce l'Osservatorio dei Beni culturali in Sicilia.

"La Sicilia ha un patrimonio storico, artistico e culturale che il mondo intero ci invidia e che, soprattutto, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, potrebbe diventare il principale volano di sviluppo per la nostra Isola e per l'indotto" - ha aggiunto. "Invito il governo regionale ad attivarsi al più presto affinché i siti siciliani annoverati nella World Heritage List dall'Unesco possano essere restituiti allo loro dignità e alla fruizione dei turisti impiegando quei fondi europei che sono messi a disposizione per queste finalità".



Commenti