Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AGROALIMENTARE. DOMANI DALLE ORE 10 SIT-IN PRESSO LA PREFETTURA: “IN PROVINCIA DI MESSINA SETTORE CHE IMPIEGA CIRCA 50MILA LAVORATORI”

Messina, 29 gennaio ’15 – Un settore che solo in provincia di Messina coinvolge circa 50mila lavoratori. L’agroalimentare è in crisi, per questo la Fai Cisl intende rilanciare la mobilitazione a livello nazionale e locale. A Messina previsto un sit-in presso la sede della Prefettura domani 30 gennaio dalle ore 10 per consegnare un documento esplicativo dei numeri della vertenza e delle preoccupazioni del sindacato sulla crisi dei diversi settori di pertinenza della Fai. La mobilitazione, infatti, coinvolge braccianti agricoli, forestali, pescatori, allevatori. “Serve – aggiunge Calogero Cipriano – anche un rilancio dell’industria alimentare con la definizione di un nuovo Piano industriale Italia che generi recupero di produttività e incentivi il lavoro, il rilancio della filiera dell’agrumicolo e della zootecnica, oltre al rifinanziamento delle risorse assegnate al sistema degli allevatori”.

Per il segretario provinciale della Fai, un ruolo determinante deve essere svolto dai Consorzi di Bonifica. “Serve una partecipazione attiva alla loro riorganizzazione – sottolinea – ma soprattutto dobbiamo puntare su una forestazione produttiva e sostenibile attraverso la definizione di un Piano Nazionale per la messa in sicurezza del territorio e la ricostituzione della Cabina di Regia presso il Ministero delle Politiche Agricole e, come previsto da una delibera di Giunta, anche a livello regionale”. La Fai Cisl, inoltre, chiede l’approvazione in tempi brevi della proposta di Legge Quadro sulla “Rete del Lavoro in Agricoltura” ed è contraria all’estensione dei voucher.

Settore sotto la lente d’ingrandimento è quello della pesca. “Attraversa un delicato momento – conferma Cipriano – per questo chiediamo la definizione di ammortizzatori sociali, il riconoscimento del lavoro usurante, il rifinanziamento del Piano Triennale e la definizione del Piano operativo per l’utilizzo dei Fondi strutturali europei”.

In Sicilia, inoltre la mobilitazione, afferma Fabrizio Colonna, segretario della Fai Cisl Sicilia, vuole essere una “risposta chiara e netta alla strategia politica del governo regionale, fatta unicamente di tagli e annunci mediatici”.
“Tutte le istituzioni – scrive - devono comprendere che ulteriori involuzioni dei livelli e delle condizioni occupazionali sarebbero inaccettabili e inaccettate, al punto da costituire possibile incontrollabile nocumento per l’ordine pubblico”. Per di più, aggiunge, “lavoratori forestali, della bonifica e dell’Esa sono e devono essere considerati una ricchezza, con il loro prezioso bagaglio di professionalità e conoscenze tecniche, in una regione in cui più del 78% del territorio è a rischio di dissesto idrogeologico”.

Commenti