Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

EXPO MILANO 2015, 100 GIORNI ALL’ALBA DEL GRANDE EVENTO

Milano, 20 gennaio 2015 - È iniziata la volata finale che porterà all’inaugurazione di Expo Milano 2015. Domani, 21 gennaio, mancheranno 100 giorni all’inizio della manifestazione che, per sei mesi, coinvolgerà milioni di persone provenienti da ogni parte del pianeta, mettendo in contatto culture e lingue differenti. Il 1° maggio l’Esposizione Universale aprirà i battenti e fino al 31 ottobre l’Italia sarà protagonista della kermesse. Con la ricchezza agroalimentare e l’alta qualità dei suoi prodotti tipici, il Bel Paese si presenterà e racconterà al mondo puntando su uno degli elementi che la contraddistingue maggiormente: l’alimentazione.

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il tema dell’evento e l’argomento che oltre 130 Paesi svilupperanno attraverso l’architettura dei loro spazi espositivi, le mostre, gli appuntamenti e gli spettacoli che organizzeranno per l’intero semestre. Una proposta composita e ricca che ha già permesso di vendere oltre 7,5 milioni di biglietti: grazie agli accordi stretti con più di 100 Tour Operator internazionali e tramite i canali diretti dei reseller, degli Infopoint aeroportuali, dei Partner di Expo 2015 e il sito internet www.expo2015.org, oggi già un terzo dei ticket di ingresso complessivi (si calcola che saranno 24 milioni i tagliandi staccati alla fine della manifestazione) è stato acquistato.

Negli ultimi 100 metri da percorrere prima di tagliare il nastro, i lavori procedono a ritmo serrato: 53 Paesi sono all’opera per realizzare il proprio “Self-Built Pavilion” – padiglione autonomo (un record per la storia dell’evento) -, mentre gli altri allestiranno un proprio spazio all’interno dei 9 Cluster dell’Esposizione Universale, “villaggi” che raggruppano gli Stati principali produttori di specifici alimenti (Caffè, Cacao, Riso, Spezie, Cereali e Tuberi, Frutta e Legumi) o interessati a sviluppare determinati aspetti del tema dell’evento (Bio-Mediterraneo, Alimentazione e Nutrizione nelle Zone Aride, Isole Mare e Cibo).

Il sito espositivo resterà aperto dalle ore 10.00 alle 23.00, tutti i giorni della settimana, dal 1° maggio al 31 ottobre, con un palinsesto più dedicato all’approfondimento durante l’orario diurno (Expo by day) e una programmazione orientata all’intrattenimento serale (Expo by night). È quindi un mix di cultura e svago quello che attende i 20 milioni di visitatori previsti. Da una parte ci saranno i convegni e i dibattiti attorno alle sfide globali e sociali legate al diritto di tutti i popoli del mondo ad avere cibo sano, sicuro e sufficiente che convergeranno nella definizione di un documento strategico sull’argomento, la “Carta di Milano”; dall’altro le esibizioni esclusive del Cirque du Soleil, le manifestazioni organizzate dai Paesi, l’offerta gastronomica di centinaia di ristoranti etnici, bar e zone di ristoro, oltre alle iniziative dedicate a bambini e famiglie.

Commenti