Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIARDINI NAXOS: “I PARTITI POLITICI RIDOTTI A COMITATI DI INTERESSE”

Il presidente, Giovanni Saglimbeni, e il vicepresidente Mario Ianniello: "Giardini Naxos vuole affermare il diritto-dovere di ogni cittadino di partecipare alla vita politica e sociale. I partiti ormai sono ridotti a comitati di interesse e ci dimostrano giorno per giorno di non essere in grado di operare per il bene della comunità..."

Giardini Naxos (Me), 07/01/2015 - L'associazione Mediterraneo di Giardini-Naxos vuole affermare il diritto-dovere di ogni cittadino di partecipare alla vita po-litica e sociale. I partiti ormai sono ridotti a comitati di interesse e ci dimostrano giorno per giorno di non essere in grado di operare per il bene della comunità, noi riteniamo che il loro compito non possa essere lasciato al singolo; se, infatti, il singolo diventa pubblico rappresentante di una comunità con cui non si è mai confrontato (diventando portatore delle sole sue idee) diventa facile preda di volponi e burocrazia.
Noi vogliamo invitare tutti quei giardinesi che hanno voglia di spendersi concretamente per il proprio paese e cerchiamo chi come noi nutre una forte passione per la vera politica. Insieme a tutti coloro che si identificheranno nei nostri ideali, parteciperemo alla formazione di una nuova classe politica che possa essere un riferimento per tutti e che governi la città come la propria famiglia,
valutando bene: vantaggi e svantaggi, spese e ricavi della gestione economica; una classe politica che riesca a impostare e gestire il futuro turistico (base fondamentale dell’economia di Giardini Naxos), che riesca a sfruttare le enormi risorse che la natura ci offre e che restituisca al nostro splendido paese il posto che si merita, tra le più grandi mete turistiche del mondo.






Commenti