Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“GIORNO DELLA MEMORIA”, CONSEGNATA UNA MEDAGLIA D’ONORE AD UN MILITARE REDUCE MESSINESE

Messina, 27 gennaio 2015 - Nel Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo di Messina si è svolta, nella mattinata odierna una cerimonia commemorativa in occasione del “Giorno della Memoria”, organizzata con il contributo di alcuni istituti scolastici, a ciò sensibilizzati dal locale Ufficio Scolastico Territoriale. Nel corso dell’evento è stata consegnata una medaglia d’onore, ad un militare reduce, residente in questa Provincia, già internato in un campo di lavoro forzato.

Principali protagonisti dell’iniziativa sono stati gli studenti delle scuole del capoluogo e della Provincia che hanno presentato lavori da loro curati, ispirati al tema della Shoah e tesi a sottolineare l’importanza ed il valore della memoria.
Vivo apprezzamento da parte di tutti i presenti ha suscitato l’interessante intervento, anch’esso volto all’analisi dei fatti ed alla valorizzazione del loro ricordo, del Prof. Giuseppe RAMIRES, docente dell’I.I.S. AINIS di Messina.

Commenti