Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MINISTRO ALFANO INCONTRA LA COMMISSIONE ANTIMAFIA ALL'ARS. MUSUMECI, "SANCITO UN PATTO CON ROMA"

Palermo, 13/01/2015 - "Oggi è stato sancito un patto tra Roma e Palermo: sulla lotta alla mafia si lavora in piena sintonia, nel rispetto dei ruoli e delle competenze." E' quanto ha annunciato il presidente della commissione regionale Antimafia Nello Musumeci al termine dell'incontro con il ministro dell'Interno Angelino Alfano a Palermo.
Per la prima volta oggi un inquilino del Viminale ha incontrato la Commissione regionale Antimafia nella sede di Palazzo dei Normanni, presente anche il Prefetto di Palermo Francesca Cannizzo. "Nel corso dell'incontro, durato circa due ore, abbiamo illustrato al Ministro Alfano le criticità circa tre punti fondamentali - ha detto Musumeci: la gestione dei beni confiscati alla mafia, l'allarme sul numero in crescita di minori immigrati dispersi che si allontanano senza lasciare traccia dai centri di accoglienza e le carenze dell'attuale normativa che regola lo scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose. Insieme al ministro abbiamo formulato alcune proposte che saranno integrate e diventeranno oggetto di dibattito alla Camera e al Senato".


Commenti