Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRESEPE VIVENTE A ITALA E MILAZZO, IL 5 E IL 6 GENNAIO ASPETTANDO L’EPIFANIA

La serata del Presepe vivente al Castello di Milazzo, prevista per domenica 4 Gennaio 2015, è stata rimandata a causa delle condizioni meteo avverse; rimane invariata la programmazione prevista per martedì 6 Gennaio 2015.  A Itala la manifestazione si concluderà il 5 gennaio allo scoccare della mezzanotte, quando entreranno in scena i Re Magi a cavallo

05/01/2015 - L'evento, inaugurato il 25 dicembre a Croce, frazione del Comune di Itala (Messina) , ha richiamato anche quest'anno un enorme numero di visitatori provenienti non solo dai comuni limitrofi ma anche da fuori provincia. Nel centro del suggestivo borgo medievale, attraverso il percorso che conduce alla grotta della Santa Natività, sono state allestite le botteghe degli antichi mestieri, che rivivono grazie ai tanti attori in abiti d’epoca, intenti a lavorare coi metodi ed attrezzi originali e perfettamente funzionanti, i momenti tipici della vita quotidiana, usi e costumi ormai passati, ma ancora presenti nella memoria.

Durante la serata ai visitatori viene offerta la possibilità di degustare prodotti e piatti tipici locali, preparati sapientemente secondo l'antica tradizione siciliana.
Oltre al profondo significato religioso, obiettivo degli organizzatori è anche quello di contribuire ad alimentare e a mantenere accesa l'attenzione per l'antico borgo di Croce e per i suoi tesori artistici e architettonici, tra tutte l'antica Chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo. La manifestazione si concluderà il 5 gennaio 2015, quando allo scoccare della mezzanotte entreranno in scena i Re Magi a cavallo.



Commenti