Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PRESEPE VIVENTE A ITALA E MILAZZO, IL 5 E IL 6 GENNAIO ASPETTANDO L’EPIFANIA

La serata del Presepe vivente al Castello di Milazzo, prevista per domenica 4 Gennaio 2015, è stata rimandata a causa delle condizioni meteo avverse; rimane invariata la programmazione prevista per martedì 6 Gennaio 2015.  A Itala la manifestazione si concluderà il 5 gennaio allo scoccare della mezzanotte, quando entreranno in scena i Re Magi a cavallo

05/01/2015 - L'evento, inaugurato il 25 dicembre a Croce, frazione del Comune di Itala (Messina) , ha richiamato anche quest'anno un enorme numero di visitatori provenienti non solo dai comuni limitrofi ma anche da fuori provincia. Nel centro del suggestivo borgo medievale, attraverso il percorso che conduce alla grotta della Santa Natività, sono state allestite le botteghe degli antichi mestieri, che rivivono grazie ai tanti attori in abiti d’epoca, intenti a lavorare coi metodi ed attrezzi originali e perfettamente funzionanti, i momenti tipici della vita quotidiana, usi e costumi ormai passati, ma ancora presenti nella memoria.

Durante la serata ai visitatori viene offerta la possibilità di degustare prodotti e piatti tipici locali, preparati sapientemente secondo l'antica tradizione siciliana.
Oltre al profondo significato religioso, obiettivo degli organizzatori è anche quello di contribuire ad alimentare e a mantenere accesa l'attenzione per l'antico borgo di Croce e per i suoi tesori artistici e architettonici, tra tutte l'antica Chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo. La manifestazione si concluderà il 5 gennaio 2015, quando allo scoccare della mezzanotte entreranno in scena i Re Magi a cavallo.



Commenti