Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VIADOTTO SCORCIAVACCHE: LUPI MANDA A CASA IL DIRETTORE DEI LAVORI DOPO IL CROLLO

Viadotto Scorciavacche, il Ministro Lupi: “L’Anas ha chiesto la sostituzione del direttore dei lavori”. Prosegue intanto l’indagine interna per l’accertamento di tutte le responsabilità coinvolte nell’accaduto. Mercoledì 7 gennaio 2015, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci aveva effettuato un sopralluogo sulla variante di Scorciavacche della SS 121 “Catanese” e sulla costruenda galleria del cantiere "Empedocle 2" della Caltanissetta - Agrigento, in Sicilia

Roma, 13 gennaio 2015 – “L'Anas mi ha informato che, nell’esercizio delle sue funzioni di alta sorveglianza, ha chiesto con la massima urgenza alla ditta costruttrice la sostituzione del direttore dei lavori del lotto della Palermo-Lercara Friddi nel quale è ricompresa la variante dove il 30 dicembre scorso si è verificato il cedimento del rilevato di accesso al viadotto Scorciavacche”. Lo ha annunciato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, aggiungendo che intanto va avanti l’indagine interna per l’accertamento di tutte le responsabilità coinvolte nell’accaduto.
Il direttore dei lavori era stato incaricato dal contraente generale Bolognetta scpa, in base a quanto previsto dalla normativa vigente.

Mercoledì 7 gennaio, il Presidente dell’Anas Ciucci aveva effettuato un sopralluogo sulla variante di Scorciavacche della SS 121 “Catanese” e sulla costruenda galleria del cantiere "Empedocle 2" della Caltanissetta - Agrigento, in Sicilia. Nell'occasione Ciucci ha parlato di "massima collaborazione con la Procura di Termini Imerese". Pietro Ciucci, durante il sopralluogo sulla variante Scorciavacche lungo la statale 121, interessata nei giorni scorsi da "un anomalo cedimento del piano stradale, nel tratto compreso tra due viadotti, all'altezza di Mezzojuso", ha detto:

"E’ successa una cosa che non doveva succedere. Una cosa grave, come ha detto il procuratore di Termini Imerese. Sono qui per rendermi conto di quanto accaduto", ha affermato il Presidente Anas. Ciucci ha precisato che è in corso anche una inchiesta dell'Anas, affidata a una commissione composta da dirigenti interni e da un professionista esterno esperto di geotecnica, per chiarire le cause dell'evento che ha portato alla chiusura al traffico del tratto in questione, a pochi giorni dall’inaugurazione. Al termine dell'inchiesta e sulla base dei suoi risultati l'Anas proporrà le necessarie azioni legali. "Noi siamo pronti a fornire ogni utile elemento alle indagini", ha assicurato Ciucci.

"Ho disposto la chiusura - ha sottolineato il presidente dell'Anas - sapendo che avrei fatto una brutta figura. Ne ero consapevole. Ma si dovevano tutelare i nostri utenti e non c'è stato alcun tentennamento sulla decisione da prendere".
"Abbiamo immediatamente contestato al Contraente Generale - ha aggiunto Ciucci - il difetto di esecuzione dell'opera e al contempo gli Uffici di Alta Sorveglianza hanno avviato tutti gli accertamenti tecnico contrattuali per la verifica delle cause del dissesto".

"La strada - ha spiegato Ciucci - verrà ripristinata dalla società che ha eseguito i lavori. Il danno è quantificato in 200 mila euro che sarà tutto a carico dell'impresa che ha eseguito l'opera. Mi auguro che entro primavera il tratto verrà riaperto".


Commenti

  1. Io credo che non se ne farà un bel niente.
    Sappiate che il signor Bersani, ex segretario del PD, era il presidente della CMC, costruttore dell’opera.
    Non credo che Renzi si metterà contro la CMC.
    Anzi, non ci pensate proprio.

    - See more at: http://www.sicilialive24.it/lega-nord-lupi-faccia-luce-su-crollo-viadotto-scorciavacche-2/#comment-18264

    RispondiElimina
  2. Credo che sia doveroso fare un controllo su tutta l’opera.
    Il progetto di gara è uguale a questo che si sta realizzando. Pertanto, sarebbe opportuno controllare perché l’opera costerà 45 milioni in più rispetto a quello iniziale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.