Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CATANIA, IL M5S E "L’INSOSTENIBILITÀ DELLA MONETA UNICA AL MICROCREDITO PER I CITTADINI"

Catania, si svolgerà stamattina stamattina alle ore 10:30 a palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele 121) l'incontro sul tema "Dall’insostenibilità della moneta unica al microcredito per i cittadini", vi prendewranno parte 10 Parlamentari del M5S, insieme all'economista Nino Galloni. E' prevista la presenza del Sen. Mario Giarrusso e degli onorevoli Gianluca Rizzo, Angela Foti, Francesco Cappello.

"Dall’insostenibilità della moneta unica al microcredito per i cittadini"

Antonino Galloni - economista
On. Carla Ruocco - Politica Fiscale e Quantitative Easing
On. Laura Castelli - Referendum
Sen. Ornella Bertorotta - Microcredito Nazionale
On. Gianina Ciancio - Microcredito Regionale
Moderano - Sen. Nunzia Catalfo e On. Giulia Grillo,
Capogruppo Commissione Affari Sociali del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati.


Commenti