Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CONTINUITÀ TERRITORIALE: CONFAPI MESSINA ADERISCE ALLA MOBILITAZIONE NELLO STRETTO E RINNOVA I SUOI VERTICI

“Le rappresentanze politiche e sociali del territorio messinese devono svolgere una forte iniziativa unitaria per evitare una nuova penalizzazione, come quella derivante dalle recenti decisioni delle Ferrovie dello Stato”: così i nuovi vertici della Confapi di Messina, Guido D’Amico, Nino Pettina e Lucio Crupi, hanno annunciato l’adesione all’appello per la mobilitazione nello Stretto

Messina, 05/02/2015 - Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche… così finisce l’art. 16 della Costituzione Italiana, ma non è proprio così. Non bastano le rassicurazioni dell'Ad di Fsi Elia, non bastano le risposte del Ministro Lupi, non basta la richiesta del governatore Crocetta, è ora che in Sicilia si vedano i fatti ed in maniera concreta e tangibile. Basta agli annunci di mega opere, di alta velocità, di progetti faraonici come la Palermo-Messina-Catania per un totale di circa 8 miliardi e 600 milioni di cui finanziati appena il 10%. Queste opere sono decenni che vengono di volta in volta annunciate e mai finanziate e dico finanziate per l'intero importo. Basta con gli scippi già perpetrati sulle tasse dei siciliani. Ritengo che sia giunto il momento che Regione, Comuni e forze sociali assieme reclamino quanto è dovuto alla nostra terra. La Sicilia ha diritto ad avere gli stessi servizi del resto d'Italia e non solo. La mobilita è un diritto dei Siciliani ed un dovere dello Stato assicurarla con la Continuità territoriale.

La Confapi, Confederazione della Piccola e Media Impresa, una delle associazioni datoriali più antiche d’Italia, costituita nel 1947, e firmataria di gran parte dei contratti collettivi nazionali di lavoro, si riorganizza a Messina e provincia.

Nuovo responsabile dell’organizzazione imprenditoriale nel nostro territorio è il dott. Guido D’Amico, dell’Ufficio di Presidenza della Confapi nazionale e presidente di Confimpresa, che ha tenuto un’affollata riunione di imprenditori nella nuova sede di via Giordano Bruno, 146
D’Amico ha illustrato le linee-guida della Confapi per Messina, finalizzate a difendere gli interessi del territorio, contro “scippi” istituzionali in atto, in primo luogo della Camera di Commercio, e per trovare nuove opportunità per la crescita economica e occupazionale, favorendo investimenti pubblici e privati. “Particolare attenzione – ha detto ancora D’Amico – sarà dedicata al tema della legalità e della lotta alle infiltrazioni criminali, per tutelare la sicurezza dei cittadini e il corretto funzionamento del mercato. Nei prossimi giorni la Confapi, ha concluso D’Amico, rilancerà il modello della coesione sociale, a partire dal forum di ‘Uniti per Messina’ e gli organismi della bilateralità”.
Assieme a D’Amico, nel nuovo vertice della Confapi figurano il vicepresidente cav. Nino Pettina e il segretario generale Lucio Crupi.

Commenti