Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FALSO IN BILANCIO E CORRUZIONE: MUSUMECI, PENE PIU' SEVERE SONO STRADA DA PERCORRERE. ORA ARS APPROVI CODICE ETICO

Palermo, 06/02/2015 -  "Un segnale importante delle istituzioni nella lotta contro il crimine e in difesa dei magistrati siciliani, troppo spesso ormai lasciati soli, insieme a coraggiosi primi cittadini di tanti comuni dell' isola, nella lotta per l'affermazione della legalità''.
Lo dice il presidente della commissione regionale Antimafia Nello Musumeci, esprimendo apprezzamento sul decreto legge che stabilisce un rafforzamento delle misure di sicurezza per il tribunale di Palermo, annunciato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando, in visita oggi nel capoluogo siciliano.
Sull' inasprimento delle pene per i reati di falso in bilancio e corruzione, nel ddl in esame alla Camera, Musumeci ha aggiunto: "E' la strada da percorrere. Auspico che il parlamento regionale intraprenda quanto prima un percorso che sia di supporto alle nuove norme nazionali, approvando celermente il "Codice etico" per contrastare corruzione e infiltrazioni mafiose nella Pubblica Amministrazione, varato lo scorso luglio all' unanimita' dalla nostra commissione Antimafia e in attesa di essere discusso nella I Commissione."


Commenti