Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRATELLI RAIMONDI, CONTINUA IL PRESIDIO ANCHE NOTTURNO DEI LAVORATORI

FIM CISL: “PREOCCUPAZIONE CHE AUMENTA DI GIORNO IN GIORNO IN ASSENZA DI CHIAREZZA”. VISITA AL PRESIDIO DEL PARROCO DI GIAMMORO, DON SERGIO SIRACUSANO, CHE HA CONFORTATO I LAVORATORI IN SCIOPERO.

11 febbraio ’15 – Terzo giorno di presidio per i lavoratori della Fratelli Raimondi Infissi di Giammoro, dopo la comunicazione da parte dell’azienda dell’intenzione di attivare le procedure di mobilità di tutti i dipendenti.
“Ad oggi – afferma Nino Alibrandi, segretario generale della Fim Cisl Messina – non è arrivato alcun documento ufficiale di richiesta della mobilità. A questo punto la nostra preoccupazione è per il futuro dei lavoratori, perché continua a non esserci chiarezza su quanto stia avvenendo all’interno dell’azienda”.

I lavoratori della Raimondi continuano a protestare fuori dai cancelli anche durante la notte “per la preoccupazione – spiega Alibrandi – che l’azienda venga ‘svuotata’ dei materiali e delle attrezzature. Il via vai, infatti, di mezzi come automotrici e camion alimentano lo stato di preoccupazione e di tensione”.
A fare visita ai lavoratori, questa mattina, anche Don Sergio Siracusano, parroco di Giammoro che ha confortato i manifestanti e, dopo aver manifestato la propria preoccupazione, ha assicurato loro un intervento presso la proprietà della ditta.
“Un momento di profonda commozione – conclude Alibrandi – perché Don Sergio ha percepito di persona la gravità della situazione e il dramma che si prospetta per questi lavoratori e per le loro famiglie”.
Solidarietà è arrivata anche dal Slp Cisl di Messina, il sindacato dei lavoratori postali, che oggi con la segretaria provinciale Gisella Schillaci, ha fatto visita al presidio.

Commenti