Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“IL SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO” DI VINCENZO CONSOLO DÀ IL VIA AL CAFFÈ LETTERARIO DI PANTELLERIA

Cinque appuntamenti per un suggestivo viaggio nella letteratura contemporanea
Pantelleria, 21/2/2015 - Prende il via il Caffè letterario promosso dal Comitato “Preziosa Pantelleria”: cinque appuntamenti mensili per un suggestivo viaggio nella letteratura contemporanea. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza del mare, SiciliAntica, l’Associazione Astarte e il patrocinio del Comune di Pantelleria.
Si inizia Domenica 22 febbraio 2015 alle ore 16,30 presso la Mediateca Comunale, in località Punta San Leonardo a Pantelleria, con la lettura di brani tratti da “Il sorriso dell’Ignoto marinaio”, scritto da Vincenzo Consolo e da “L’isola dei Pantei” di Giorgio De Simone. Nel racconto di Consolo il Mandralisca, barone di Cefalù, ritorna, per mare, nella sua città dopo aver acquistato da uno speziale di Lipari, la preziosa tavoletta che rappresenta l’ignoto Marinaio di Antonello da Messina. Ne “L’isola dei Pantei”, piccolo libro edito da Sellerio, viene raccontata Pantelleria all’interno di una favola d’amore.

Le letture saranno intervallate da brani musicali scelti ed eseguiti dai ragazzi dall’associazione “Astarte Pantelleria”, inoltre Simona Scialanga, del Comitato “Preziosa Pantelleria, racconterà “Siracusa come un incanto” di Vincenzo Consolo” . Ad Antonietta Giglio, dell’Associazione “Figli del Vento” è invece affidata la favola dei Pantei.

Gli appuntamenti del Caffè letterario sono previsti per Domenica 22 marzo con la lettura di brani tratti dal libro di Giuseppe Rizzo “Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia”, e per Domenica 19 Aprile con un incontro dedicato al libro di Andrea Camilleri “La strage dimenticata”. Sono stati inoltre inseriti, nella programmazione di quest’anno, due pomeriggi speciali. Il primo, previsto per Domenica 10 maggio, in occasione della festa della mamma, il Comitato incontrerà, in una “merenda letteraria” , i bambini di Pantelleria. In questa occasione è prevista la presenza di alcuni degli autori de “I racconti del Faro”, editi dalla casa editrice Quanat. Nel secondo pomeriggio, previsto per Domenica 7 Giugno, il Caffè letterario ospiterà Giuseppina Torregrossa, apprezzata scrittrice siciliana, autrice di alcune opere letterarie tra cui: “La miscela segreta di Casa Olivares”, “il cunto delle Minne” e “A Santiago con Celeste”. Una sezione speciale del Caffè letterario, intitolata “Pantabook”, è dedicata ai racconti di viaggiatori che hanno avuto come meta l’isola di Pantelleria: Garcia Marquez, Alexandre Dumas, Edmondo De Amicis.

Il Comitato “Preziosa Pantelleria” è una associazione no profit nata nel luglio del 2014 sull’isola di Pantelleria. Il suo scopo principale è quello di promuovere, da solo o in sinergia con altri organismi privati e enti istituzionali, la cultura, l’arte e il territorio dell’isola, da moltissimi conosciuta ed amata per le sue bellezze naturali, ma in grado di raccontare mille altre storie e di presentarsi sempre in modo nuovo e inatteso. Il Comitato ha recentemente promosso una importante mostra d’arte contemporanea dedicata a Michele Cossyro, pittore e scultore di origini pantesche, curata da Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, in collaborazione con il Museo d’arte Contemporanea di Sicilia – Riso, e si è impegnato per la riapertura della mostra archeologica “Preziosa Pantelleria”.

Commenti