Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MATTARELLA COMUNISTA? MA MI FACCIA IL PIÀCERE

Il Presidente 'comunista' Sergio Mattarella; salutata oggi al teatro Massimo di Palermo la sua elezione al Quirinale. Palermo e i palermitani hanno festeggiato il Capo dello Stato rendendogli omaggio in apertura dello spettacolo "Favole lunghe un sorriso", con l’Inno di Mameli. Una sala gremita di bambini e di famiglie ha salutato l’elezione di Mattarella "espressione della storia più nobile e limpida di Palermo". Il Presidente Sergio Matterella fa sperare veramente nella rinascita del Paese

Palermo, 01/02/2015 – Francamente la distanza c’è, ed è una distanza siderale, ce ne vuole. 'Scopertura' delle carte tardiva a parte, da parte del premier Matteo Renzi, voler mettere il neo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’area comunista è davvero arduo. Fuor di luogo, pretestuoso, impossibile. E non soltanto perché il Presidente Mattarella proviene dalla Democrazia Cristiana (poi divenuta Partito Popolare Italiano e Margherita) ma perché non c’è alcunché nella storia di quest’uomo che possa richiamarsi al comunismo, ai comunisti, al partito comunista e alle sue evoluzioni.

E’ pur vero che il Partito Democratico, con un imeneo per molti versi innaturale (come il Minotauro), nasce dalla ‘giacenza’ (da giacere) dell’ex partito comunista con l’ex democrazia cristiana, il diavolo e l'acqua santa, il bene e il male assoluto (quest'ultimo: i comunisti guardando da destra, i democristiani, guardando da sinistra)) ma qua si tratta della persona e non dei compromessi, delle svendite e delle liquidazioni che contrassegnano la politica e la rendono mefitica e invisa alla gente (ma pure a se stessa), per l'immondo guazzabuglio di corruzioni e disastri economici e sociali.

Il Presidente Sergio Mattarella ha una sua storia ben conosciuta ed altrettanto credibile, al punto da fare sperare veramente nella rinascita di questo meraviglioso e sventurato Paese: l’Italia. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella può veramente costituire il punto di svolta per l'Italia, la Provvidenza che tanto si aspetta e nella quale si spera. Ed è bellissimo che a salutare la sua elezione al Quirinale, oggi a Palermo, siano stati i bambini. Al Teatro Massimo – infatti – oggi i palermitani hanno festeggiato Sergio Mattarella, rendendogli omaggio in apertura dello spettacolo “Favole lunghe un sorriso”, con l’Inno di Mameli eseguito dall'Orchestra del Massimo.

Una sala gremita di bambini e di famiglie ha salutato l’elezione di Mattarella alla massima carica dello Stato “espressione della storia più nobile e limpida di Palermo e che è esempio di rigore e di sobrietà per tutto il Paese. Un omaggio da parte di un Teatro che vuole essere luogo di crescita culturale e civile della città”, ha detto il sovrintendente Francesco Giambrone.

“Favole lunghe un sorriso – in scena di oggi domenica 1 febbraio – è un capolavoro della letteratura per bambini, “Il pupazzo di neve”, accompagnato dalla musica di Ciakovskij e di Ponchielli dell’Orchestra del Teatro Massimo. Uno spettacolo per bambini da 4 a 8 anni, “Favole lunghe un sorriso”, che per la prima volta arriva in Sicilia, ospitato nella sala grande del Teatro.

Commenti