Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, EX ASILO CALCAGNO LA GIUNTA MUNICIPALE APPROVA IL PROGETTO

21/2/2015 - Approvato dalla giunta municipale il progetto esecutivo di messa in sicurezza dell’ex asilo Calcagno. A questo punto gli uffici potranno mettere in gara anche questo intervento che aveva ricevuto nelle scorse settimane in conferenza di servizi il parere favorevole di Soprintendenza e degli altri organi. La spesa prevista ammonta a 55 mila euro e ciò significa che non si tratterà di una ristrutturazione, bensì di una semplice messa in sicurezza per inserire lo storico edificio nell’ambito di un «percorso culturale che dal lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello». Un impegno al momento modesto che libererà la struttura da solai pericolanti, per poi procedere a quella trasformazione auspicata anche dall’assessore al Turismo, Dario Russo – in uno “Spasimo” tutto milazzese, in cui ospitare a cielo aperto manifestazioni culturali. Per i successivi interventi si spera nelle risorse che dovranno giungere dal Fondo europeo per la pesca (Fep), attraverso i Gruppi di azione costiera. Il Comune di Milazzo infatti ha partecipato al bando per un “recupero in minimis” della struttura, acquistata negli anni ‘90, ma da allora in stato di abbandono assoluto.

Commenti