Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MILAZZO: LAVORI A VACCARELLA, SÌ DEL GENIO CIVILE E DELLA SOPRINTENDENZA

Milazzo (Me), 21/2/2015 - L’ingegnere capo del Genio Civile Leonardo Santoro ha comunicato il rilascio del parere favorevole al Comune di Milazzo per la realizzazione dei lavori proposti per la mitigazione dell'erosione della spiaggia di Vaccarella tali da favorire il relativo ripascimento. L'intervento – si legge in una nota diramata dall’ufficio regionale di Messina - verrà esaminato in sede di Conferenza dei Servizi e potrà contribuire alla risoluzione delle annose problematiche di erosione costiera del litorale di Vaccarella. La progettazione esecutiva redatta dal 3° ufficio di staff del Comune ha già acquisito anche il nulla-osta della soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Messina e del Dipartimento regionale per l’ambiente, servizio 3, mentre il servizio 1,V.A.S. – V.I.A., ha chiesto ulteriori approfondimenti delle tematiche ambientali concernenti la tipologia specifica di intervento.

Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione mamertina. Stiamo facendo l’impossibile per acquisire tutte le necessarie autorizzazioni per l’esecuzione dei lavori anche se non si ravvisano assolutamente competenze comunali – spiega l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo – tuttavia si tratta di procedure complesse con tempistiche burocratiche lunghe che purtroppo nessuno aveva mai attivato.

E a rincarare la dose è il sindaco Pino. “Oggi leggo che tutti parlano della necessità di intervenire sull’arenile di Vaccarella – afferma – politici che effettuano sopralluoghi e promesse e ricordo che due anni addietro, in occasione dell’incarico all’Ispra di studiare i fondali fu chiesto un intervento alla Regione rimasto senza riscontro. E ciò nonostante un autorevole impegno preso persino dal presidente della Regione in occasione di un incontro tenutosi a Milazzo alla presenza di alcuni pescatori professionisti preoccupati per le gravi ripercussioni che il fenomeno dell’erosione può de-terminare, e cioè il fermo della loro attività di pesca. Immobilismo assoluto.

E così l’Amministrazione comunale persistendo lo stato di inerzia, ha rotto ogni indugio, sosti-tuendosi a chi per competenza avrebbe dovuto puntualmente intervenire”. A breve è prevista una nuova riunione con tutti gli enti interessati per ottenere i pareri preliminari per la realizzazione di quattro pennelli protettivi perpendicolari alla linea di costa, in prolungamento dei cunettoni esistenti. Questo metodo tiene conto del fenomeno di redistribuzione dei sedimenti in direzione ortogonale alla linea di riva secondo una conformazione che conserva le caratteristiche della spiaggia originaria. Ciò in attesa dell’intervento, a lungo termine del ripascimento vero e proprio dell’area di levante e di ponente per il quale sono stati già eseguiti, a titolo gratuito, studi specialistici dall’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con riferimento alla caratterizzazione granulometrica dei sedimenti, e sono state avviate altre attività di campionamento dei sedimenti che potrebbero essere utilizzati per ripristinare le condizioni di originaria stabilità della linea di costa con materiale idoneo proveniente da fondali marini o da cave dell’entroterra.

Commenti