Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO: RIPASCIMENTO VACCARELLA, PRONTO IL PROGETTO ESECUTIVO

Si terrà martedì 17 febbraio la conferenza di servizi volta ad acquisire i preliminari pareri da parte degli enti preposti che consentiranno di ottenere la disponibilità dalla Regione delle aree demaniali marittime per poter operare l’intervento finalizzato alla mitigazione dell’erosione nell’arenile di Vaccarella
Milazzo, 6/2/2015 - Gli uffici comunali hanno redatto in tempi brevissimi il progetto esecutivo richiesto dal genio civile, inserendo anche lo studio idraulico marittimo della costa e il rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica. A questo punto non dovrebbero esserci più ostacoli di sorta per un intervento che i pescatori attendono da tempo.

“Stiamo facendo l’impossibile per sbloccare una situazione che si trascina da tempo – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo – redigendo in proprio anche gli ulteriori elaborati specialistici in modo da risparmiare tempi e costi. Il 3 e 18 dicembre si sono già svolte due conferenze di servizi per l’approvazione del progetto che è stato redatto dal 3° ufficio di staff “Am-biente e servizio idrico integrato” e ora speriamo che possa definirsi questo ulteriore passo della prossima settimana. Purtroppo negli anni mai nessuno si è occupato seriamente di questo problema che peraltro, voglio ribadirlo, non è neppure di competenza comunale. Ma a fronte di tanta inerzia era indispensabile che l’istituzione locale si attivasse per impedire che l’erosione abbia il sopravvento».

L’assessore ha anche riferito che gli uffici stanno lavorando per la redazione di uno studio di fattibilità per il ripascimento che interessi l’area costiera di levante e di ponente. Sono stati già eseguiti, a titolo gratuito, studi specialistici dall’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con riferimento alla caratterizzazione granulometrica dei sedimenti, e sono state avviate altre attività di campionamento dei sedimenti che potrebbero essere utilizzati per ripristinare le condizioni di originaria stabilità della linea di costa con materiale idoneo proveniente da fondali marini o da cave dell’entroterra».

Commenti