Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PENDOLARI TRENI SICILIA: "LUPI CHI? NON SERVONO I VIAGGI DELLA SPERANZA MA PIÙ ATTENZIONE PER LA SICILIA"

Pendolari siciliani: "L’assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Giovanni Pizzo intende andare al cospetto del ministro Maurizio Lupi, con l’iniziativa denominata “Scusate il Ritardo”. Vorremmo capire il perché? Non servono i viaggi della speranza ma più attenzione per la Sicilia"

Palermo, 14/02/2015 - Apprendiamo del viaggio che dovrà intraprendere lunedì 16 febbraio 2015 l’assessore regionale alle infrastrutture e Mobilità, Giovanni Pizzo, per andare al cospetto del ministro Maurizio Lupi, con l’iniziativa denominata “Scusate il Ritardo”. Vorremmo capire il perché di questa iniziativa, di questa presa di posizione dell’assessore Pizzo. Non ne capiamo il senso. E allora vorremmo sapere cosa è stato detto in quell’incontro dell’11 novembre 2014 nella sala riunioni del ministero dei trasporti. Assess
ore Pizzo alla luce della lettera del ministro Lupi inviata ad un quotidiano regionale, non ritiene opportuno informare i siciliani dei temi trattati in quell’incontro almeno per stabilire una volta per tutte qual è la verità. Ritornando al suo viaggio che riteniamo inutile, sotto tutti i punti di vista, a maggior ragione se è vero quanto riportato su una nota stampa che andrebbe a Roma per discutere, con il ministro Lupi, del Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario per la Sicilia.

Documento che definisce quantità e qualità dei servizi di trasporto ferroviario nell’isola. Per quanto riguarda il solo Contratto di Servizio per il trasporto regionale riteniamo che non ci sia nessuna necessità di andare a parlare con il ministro ma bensì poveva incontrare a Palermo il Direttore di Trenitalia per la Sicilia. Tra l’altro con i precedenti assessori ai due tavoli tenuti in assessorato il 19 dicembre 2013 ed il 15 maggio 2014 era stato concordato assieme alle sigle sindacali un documento per la creazione di un Comitato di verifica e controllo per il redigendo Contratto di Servizio. Ma di tutto questo lei, signor assessore non ne sta tenendo conto. Non serve a nulla il viaggio che lei sta volendo inscenare, alla luce anche dell’incontro palermitano con il viceministro Nencini. Quello che al momento ai Siciliani occorre, è il rispetto del diritto alla Continuità Territoriale così come previsto dalla Costituzione.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer

Commenti