Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

#PREVENZIONEPARTECIPATA, UNA CAMPAGNA INFORMATI PER LA CONOSCENZA DEI RISCHI NELLE SCUOLE DEI NEBRODI

Parte la campagna informativa del Parco e del Cerige, dal titolo #prevenzionepartecipata, rivolta alle scuole del territorio. Primo incontro con l’Istituto comprensivo di Mistretta il prossimo 3 marzo
26 febbraio 2015 - Promuovere una cultura della prevenzione, e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi. Sono questi gli obiettivi principali di #prevenzionepartecipata: campagna informativa di incontri nelle scuole secondarie superiori dei Nebrodi orientata alla conoscenza dei rischi per la popolazione e per l’ambiente. La campagna #prevenzionepartecipata è promossa e realizzata dal Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE), costituito fra Parco dei Nebrodi, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e le Università di Messina e di Palermo.

Primo appuntamento della campagna 2015 sarà il 3 marzo 2015 a Mistretta presso Palazzo Portera: il CERIGE incontrerà gli studenti delle classi quinte e quarta dell’istituto Comprensivo di Mistretta.

Commenti