Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SEMPLICEMENTE PIRAINO: MENO TASSE E RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI, LA BUONA POLITICA SI PUÒ FARE!

16/02/2015 - Nella seduta di Consiglio Comunale tenutasi il 13 Febbraio u.s., non si è assistito soltanto all'incredibile scivolone dei fedelissimi “princiottiani” di “Insieme per Piraino” più Angelita Terranova sui debiti fuori bilancio portati dall’Amministrazione comunale. Il Civico Consesso, infatti, ha favorevolmente deliberato le proposte di ordine del giorno relative alla riduzione dell’addizionale comunale IRPEF – passata dallo 0.8% allo 0.5% - e all’approvazione del regolamento comunale per la rateizzazione dei tributi. Le suddette proposte erano state presentate dai Consiglieri di “Semplicemente Piraino” Salvatore Cipriano, Pina Saggio, Erminia Calabria e Nino Miragliotta unitamente, per quanto attiene la riduzione dell’addizionale IRPEF, ai colleghi di “Nuova Piraino”.

Inoltre, è stato approvato anche il nuovo regolamento disciplinante il servizio economato, elaborato e redatto dalla Commissione Consiliare Temporanea all’uopo istituita, sempre su iniziativa del gruppo consiliare autonomo.

L’ottenimento di questi importanti risultati ci soddisfa particolarmente - dice il Consigliere Erminia Calabria. Da una parte, siamo riusciti ad attenuare il notevole carico fiscale che tormenta i pirainesi, riducendo allo 0.5% l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF che rappresenta, sicuramente, una delle imposizioni più odiose per i cittadini in quanto colpisce il reddito dei lavoratori dipendenti e dei pensionati; dall’altra, con l’approvazione del Regolamento per la rateizzazione dei tributi, abbiamo dotato il nostro Comune di uno strumento che favorisca i cittadini pirainesi nell’assolvimento del debito tributario, in un momento di grave crisi economica come quello che stiamo vivendo .

Mentre per il consigliere Dott. Nino Miragliotta: la buona politica si può fare! Con coraggio, senso di responsabilità e spirito di cooperazione con i colleghi di “Nuova Piraino”, abbiamo raggiunto degli obiettivi apprezzabili che rendono giustizia alle fasce deboli come i pensionati e vanno incontro alle esigenze di tutti cittadini e degli operatori economici presenti sul territorio. In più, siamo convinti che la rateizzazione dei tributi agevolerà le procedure di riscossione dando respiro alle casse comunali e limiterà il ricorso alle anticipazioni del tesoriere, così come indicato dalla Corte dei Conti.
Per completezza d’informazione – manco a dirlo! - va evidenziato che i consiglieri di “Insieme per Piraino” più Angelita Terranova, attualmente “devotissimi” sostenitori dell’Esecutivo pirainese, hanno assunto posizioni contrarie, pretestuose ed ostruzionistiche rispetto all’approvazione delle proposte presentate da questo gruppo consiliare.
Stavolta però hanno vinto anche loro, senza saperlo.

Commenti