Soldi ai Comuni siciliani (2023-25): Varrica (M5S) passa ai raggi X le risorse assegnate ai 391 Comuni dell'isola

Uno studio del deputato 5Stelle ha passato ai raggi x tutte le somme devolute dalla Regione ai Comuni in questa legislatura.  Saltano agli occhi enormi sperequazioni: al minuscolo Comune del Catanese in tre anni quasi 2,5 milioni. A Siculiana mai arrivato nulla, ad Alcamo solo briciole.  Varrica (M5S Ars): “Finanziamenti regionali ai Comuni, enormi sproporzioni: al piccolo Maletto più soldi di Catania e tre volte quelli di Trapani. Sistema fallimentare cambiamo tutto” Palermo, 29/19/2025 -  Al piccolo centro catanese di Maletto, coi suoi 3584 abitanti, nei tre anni di questa legislatura sono arrivati, con le leggi finanziarie, quasi 2,5 milioni di euro (2.486.400 per l'esattezza), poco più di quelli arrivati a Catania, che di abitanti ne ha 83 volte tanti, e tre volte quelli finiti a Trapani, che ha ricevuto solo 748.000 euro. Ad Alcamo solo le briciole, meno di 150 mila euro in tutto. Sono queste alcune delle tante sperequazioni generate dal sistema dei finanziamenti reg...

TESTIMONI DI GIUSTIZIA RICEVUTI DAL VICE MINISTRO BUBBICO DOPO IL SIT-IN: “C’È STATA MOLTA APERTURA”


Roma, 5 feb. 2015 - Il sit-in pacifico tenutosi a Roma nelle giornate del 4 e 5 Febbario ha raccolto i primi risultati. Nella stessa sera i tdg sono stati ricevuti dal Vice Ministro Bubbico nonché presidente della Commissione Centrale ex art.10, un incontro nel quale c è stata molta apertura da parte del Vice Ministro e una proposta che farebbe sperare in buon inizio per le risoluzioni delle tante problematiche dei tdg. Una proposta innovativa ma di grande efficacia; l'istituzione di un tavolo tecnico, ma la vera novità sarebbe che a farne parte saranno proprio i tdg , infatti saranno loro in prima persona a porre sul tavolo le difficoltà di un sistema che oramai è non idoneo e che andrebbe modellato.

Tra le tante persone intervenute ed ascoltate dal Vice Ministro c'è la storia della testimone di giustizia campana Carmelina Prisco definita eroina dal ex magistrato Cantone, la stessa che dopo aver fatto un gesto raro e coraggioso denunciando e facendo arrestare un killer della camorra ,oggi è costretta a vivere di stenti, nella sua drammatica esposizione dei fatti il Vice Ministro Bubbico si è commosso e ha dato subito dimostrazione che il caso di Carmelina Prisco debba essere preso immediatamente in carico dal Ministero e dalla Commissione Centrale.

Un altro incontro è avvenuto nella giornata seguente , dove il gruppo tdg ha messo in opera tutte le proposte, già precedentemente analizzate dai tdg, proposte che sono a tutela di tutti i tdg, senza alcun caso personale e senza favoritismi. Alla riunione hanno partecipato tdg campani e calabresi ricevuti dal Vice Presidente della Camera Dei Deputati On. Di Maio, il quale non solo ha dimostrato vicinanza ai tdg ma si è fatto garante del percorso da attuare e ha ribadito che lui non lascerà mai solo un tdg e che questi uomini e donne sono un esempio di legalità e vanno tutelati poiché molti di loro hanno scardinato imperi criminali e che sono un incentivo alla lotta all'omertà.

Adesso tocca rimboccarsi le maniche ed iniziare questo nuovo percorso di speranza. Questo incontro è storico per i tdg, infatti le mille difficoltà economiche, logistiche e i tanti pareri dissociativi che in tutti modi hanno voluto non solo contrastarne la buona riuscita, ma mettere un velo di inutilità della stesso. Dal sit-in ora bisogna passare ai fatti e possiamo con gioia e soddisfazione dichiarare che per il momento l'obbiettivo è stato raggiunto e specifichiamo nell'interesse di tutti i testimoni di giustizia Italiani, nessuno escluso. Per dovere morale e di cronaca dobbiamo dire grazie all 'Associazione Caponnetto che non ci ha mai abbandonato un solo minuto e che con discrezione e umiltà è al nostro fianco da sempre.
E ringraziamo tutta la stampa intervenuta.

Commenti