Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

VIADOTTO SCORCIAVACCHE: IL PIANO VIABILE CONTINUA A DEFORMARSI DOPO IL CROLLO

Viadotto Sicilia, Anas conferma nuovo fenomeno progressivo di deformazione del piano viabile del rilevato di accesso della variante Scorciavacche alla SS121
Roma, 4 febbraio 2015 - In relazione alle notizie di stampa diffuse da alcune agenzie, l’Anas conferma che nel tratto di strada chiuso al traffico già il 30 dicembre, negli ultimi giorni si è sviluppato un nuovo fenomeno progressivo di deformazione del rilevato di accesso al viadotto Scorciavacche 2, sulla variante alla SS 121 “Catanese”, nell'area sottoposta a sequestro probatorio dalla Procura di Termini Imerese.

L’Anas precisa che il fenomeno, che ha provocato il cedimento del piano viabile ad una distanza di circa 150 metri dal viadotto Scorciavacche, in direzione Palermo, è da attribuire alle stesse cause che hanno determinato il precedente dissesto, che ha a sua volta contribuito a ingenerare il nuovo evento.

L’Anas conferma, infine, che - così come previsto - non appena l’area sarà dissequestrata, il contraente generale dovrà ripristinare l’intero rilevato, con costi dell’intervento interamente a suo carico. Inoltre, sulle base delle responsabilità, così come saranno accertate anche dalle commissioni di esperti nominate da Anas e Ministero delle Infrastrutture, saranno avviate le azioni legali per il recupero del danno subito, compreso quello di immagine.
_____________________________
L’Anas comunica che, dalle ore 8:00 del 6 febbraio alle ore 24:00 del 6 maggio 2015, sarà istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, su un tratto della strada statale 640 “di Porto Empedocle”, tra i km 62,700 e 63,850, in provincia di Caltanissetta. La limitazione si rende necessaria per consentire lavori di manutenzione in corrispondenza del viadotto “S. Giuliano”.

I veicoli in avvicinamento all’area di cantiere dovranno osservare il limite massimo di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso. Sul tratto è stato istituito il divieto di transito a tutti i veicoli con una massa superiore alle 20 tonnellate che saranno deviati al km 59,000 sulla statale 640dir allo svincolo per la statale 626 in direzione dell’autostrada A19 e la prosecuzione fino allo svincolo per Caltanissetta, Capodarso, Enna con uscita sulla statale 122 in direzione Caltanissetta e sulla statale 122 bis in direzione Santa Caterina di Villaeromosa.

L’Anas comunica che a partire dalla mezzanotte di sabato 14 febbraio, fino a martedì 14 aprile 2015, è stato prorogato il senso unico alternato sulla strada statale 288 “Di Aidone”, tra il km 43,380 e il km 43,820, tra i Comuni di Aidone (En) e Raddusa (CT). Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di messa in sicurezza della statale, in prossimità del km 43,600. I veicoli in avvicinamento all’area di cantiere, dovranno osservare il limite di velocità di 40 km/h e il divieto di sorpasso. Il traffico sarà regolato da un impianto semaforico.

Commenti