Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

“ZERO IN CONDOTTA”, IL FORMAT DI MANDREUCCI E BENASSAI OSPITA ANALFINO

Due professori bislacchi e un allievo musicista. Paride Benassai e Marcello Mandreucci ospitano Lello Analfino dei Tinturia a “Zero in condotta”, il nuovo format teatrale del Dorian di piazza Don Bosco. Appuntamento martedì 17 febbraio alle 21,30

Palermo, 16/02/2015 - Tra teatro e improvvisazione, tra concerto e schitarrata, tra discorsi seri e dialogo tra amici. Non è mai troppo tardi per passare da “Zero in condotta”, il nuovo format del martedì alle 21,30 del Dorian di piazza Don Bosco, che vede coinvolti Marcello Mandreucci e Paride Benassai.
I due, nel ruolo di due insegnanti di scuola, rispettivamente di un docente di filosofia poetica, filastrocche, gorgheggi e cazzeggio e di un professore di storia della musica e tempo perso, già ex consulente del Assessorato Regionale dello Sparagno, si divertiranno con gli alunni-spettatori tenendo una improbabile lectio magistralis intorno ai ricordi e alle riflessioni legate a un siciliano illustre che sarà loro ospite. Ritratti di simpatiche e piacevoli figure che hanno attraversato e attraversano il nostro immaginario collettivo.

Si ritorna quindi alla lavagna, in una sorta di laboratorio scenico, unito al vasto repertorio teatrale e musicale dei personaggi presenti sul palcoscenico e alla loro innata capacità di sapere improvvisare. Il primo ospite a rompere il ghiaccio sarà il leader dei Tinturia Lello Analfino.
Ingresso a partire dalle 19,30. Per prenotare un tavolo telefonare allo 091 508 9722 o al 380 798 0615.

Commenti