Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BALOCCHI, DOMENICA 29 MARZO “IL RE LEONE” IN SCENA A PATTI

Patti (Me), 25/03/2015 - Dopo le due repliche a Messina, al Teatro Cristo Re, i Balocchi di Sasà Neri portano fuori città il loro “Il Re Leone”. Domenica 29 marzo alle ore 17 al teatro Beniamino Joppolo di Patti tornano quindi in scena, preceduti da un passaparola che ha fatto del loro musical un successo, Chiara Caravella e Rebecca Longo (rispettivamente Nala adulta e Nala cucciola), Jeff Valerio Sisti e Giorgio Galipò (rispettivamente Simba adulto e Simba cucciolo), Silvia Santospirito, Bernadette Malaponti ed Enrica La Rosa (rispettivamente Shenza, Banzai ed Ed, le tre jene-capo), Gabriele Casablanca (Rafiki), Nancy Catalano (Sarafi), Riccardo Ingegneri (Timon), Giampiero Santoro (Pumba), Mario Sturniolo (Scar), Marina Buscema, Ilaria Codagnone, Giuliana Currò, Cetty Franchina, Marea Mammano (le jene), Davide Caputo, Cristina Dainotti e Roberto Randazzo (le scimmie), Alessia Di Fiore, Antonella Gravina, Alice Ingegneri e Deborah Panarello (le leonesse), Michela Oteri (il canarino) e Chiara Frisone (il topino). Con loro Alessandra Borgosano (Sarabi), Gianluca Minissale (Musafa), Margherita Frisone (Zazu).

Con loro, come sempre, gli esperti-docenti Sasà Neri alla recitazione e alla regia, Agnese Carrubba al canto e agli arrangiamenti musicali, Sarah Lanza alla danza e alle coreografie. Completano il cast tecnico de “Il Re Leone” Mimma Matina ai costumi, Alice Ingegneri, Cetty Franchina e Nancy Catalano al trucco e Simone Lo Presti, in “arte” di DJ Biscotto.

Commenti