Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CASTIGLIONE SU RADICAL VINCE LO SLALOM TEMPLI DI SELINUNTE

Il giovane pilota di casa sulla SR4 ha vinto la gara d’apertura del calendario siciliano organizzata da Scuderia CST Sport al fianco di Karting Sicilia sul Circuito Internazionale di Triscina. Podio tutto alle biposto inglesi con Raiti e Santoro nelle piazze d’Onore

Castelvetrano, 8 marzo 2015 - . Il giovane Giuseppe Castiglione su Radical SR4 ha vinto il 1° Slalom Templi di Selinunte del 7 e 8 marzo sul Circuito Internazionale di Triscina, a Castelvetrano in provincia di Trapani, prima prova del calendario sportivo Siciliano di specialità. La Scuderia CST Sport di Gioiosa Marea ha organizzato la competizione al fianco di Karting Sicilia. Il giovane driver trapanese della Armanno Corse si è imposto in entrambe le manche di gara disputate, con il miglior tempo assoluto di 2’93”48, fatto registrare nella seconda manche. Alle spalle del sempre più promettente driver, che oltre agli slalom dal 2014 si è messo in evidenza nelle cronoscalate, si sono classificati due esperti piloti locali sempre su Radical SR4, il portacolori Catania Corse Andrea Raiti e Alberto Santoro, anche lui della Armanno Corse, entrambi hanno ottenuto il miglior riscontro nella prima manche, alzando poi un po’ la percorrenza nella seconda.
La ricognizione e le due manche si sono svolte su fondo asciutto, lungo una distanza di 3.840 metri, lungo tre giri di pista sui 1.280 metri di tracciato, intervallato da quattro postazioni di rallentamento. A causa delle mutate condizioni meteo e dell’arrivo della pioggia, la direzione gara ha non ha fatto svolgere la terza manche in programma.

Sotto al podio ha tagliato il traguardo Girolamo Ingardia sulla Fiat 500 Sporting con cui ha vinto il gruppo Prototipi, seguito dalla giovane scalatrice e protagonista del Tricolore salita Alessia Sinatra. Il gruppo Speciale è stato vinto da Gianfranco Ficara su Fiat 127, mentre a Giuseppe Marotta su Fiat Uno Turbo è andato il gruppo A.

Classifica dei primi 5: 1. Giuseppe Castiglione (Radical SR4) p. 176,09; 2. Raiti (Radical SR4) 186,20; 3. Santoro (Radical SR4) 188,99; 4. Ingardia (Fiat 500 Sporting) 195,75; 5. Sinatra (Radical SR4) 210,57).

Commenti