Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CERERE IERI E OGGI: DA PIAZZI A DAWN, DAL 10 APRILE A PALAZZO DEI NORMANNI

28/03/2015 - Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn è un evento pubblico per rendere noti i primi risultati scientifici della missione e ricordare la scoperta del pianeta nano, avvenuta nel 1801
proprio a Palermo. L’evento organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe Salvatore Vaiana” e dall’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali con la collaborazione di ASI e
NASA si terrà presso Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, e
sarà trasmesso in streaming su media INAF (vedi www.iaps.inaf.it/cerere).
Inaugurazione il 10 aprile 2015
Alle ore 17.30 nella Sala Gialla, conferenza pubblica di Ileana Chinnici (INAF -
Osservatorio Astronomico di Palermo) e Maria Cristina De Sanctis (INAF - IAPS).

Interverranno:
Giovanni Bignami (Presidente INAF)
Fabrizio Bocchino (vice Presidente della Commissione cultura del Senato)
Andrea Cusumano (Assessore alla cultura del Comune di Palermo)
Roberto Lagalla (Rettore dell'Università degli Studi di Palermo)
Giusi Micela (Direttore INAF-OAPa)
Barbara Negri (Responsabile ASI Unità Osservazione dell’Universo)
Pietro Ubertini (Direttore INAF-IAPS).
Dalle 20:00 alle 22:00, osservazioni al telescopio dalla Terrazza delle Cavallerizze, per i
partecipanti alla conferenza.

A seguire, inaugurazione delle mostre:
"A caccia di comete", pannelli su comete e asteroidi a cura dell’INAF-IAPS nel Cortile
Maqueda.
"Cerere Ferdinandea", esposizione di alcuni oggetti e carte appartenuti a Piazzi inerenti
alla scoperta di Cerere all'ingresso dell'Osservatorio Astronomico.
“Frammenti di cielo”, una piccola raccolta di meteoriti, prestito del Vaticano, all'ingresso
dell'Osservatorio Astronomico.
Le mostre "A caccia di comete" e "Cerere Ferdinandea" resteranno aperte fino all'8
maggio 2015; la mostra “Frammenti di cielo” sarà aperta fino al 24 aprile.
Le visite sono gratuite, ma su prenotazione (tel. 091-233273 / 091-233274 / 091-233275
nei giorni feriali dalle 10.00 alle 13.00 - mail: scn@astropa.inaf.it).
Sito web dell’evento: http://www.iaps.inaf.it/cerere/

Per partecipare all’inaugurazione è necessario prenotare, mandando una mail a
scn@astropa.inaf.it. Il numero di partecipanti sarà limitato dalla capienza della sala.

http://parcodeinebrodi.blogspot.it/2015/03/cerere-ieri-e-oggi-per-larrivo-della.html

Commenti