Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DELFINI, BALENE E TARTARUGHE, IN AUMENTO LE OSSERVAZIONI AL LARGO DELLE ISOLE EOLIE

I biologi del DELPHIS Aeolian Dolphin Center di Salina durante le consuete uscite di monitoraggio di cetacei e tartarughe, stanno registrando un aumento delle osservazioni di tartarughe marine. In questo periodo, il mare delle Eolie appare particolarmente popolato, ed ogni volta che le condizioni meteo lo consentono, si osservamo decine di individui fermi in superficie. È possibile vedere le immagini sul sito della no profit all'indirizzo www.delphisadc.it.

DELPHIS Aeolian Dolphin Center è un’associazione no-profit che si occupa di studi sulla protezione e sulla conservazione dei cetacei nelle acque dell’Arcipelago delle Eolie, ricerca nell’ambito della biologia marina, divulgazione scientifica, divulgazione della cultura del mare, creazione di forme di turismo ecosostenibile. L’associazione opera basandosi esclusivamente sull’autofinanziamento,portando avanti progetti su distribuzione, etologia, ecologia e biologia di delfini, balenottere e capodogli in quest’area.

Le attività riguardano:
Corsi formativi
Ricerca sul campo
Stages universitari
Produzioni audiovisive
Educazione Ambientale
Divulgazione ambientale
Monitoraggio ambientale
Forme di turismo ecosostenibile

Commenti