Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

DIVORZIO BREVE: CANCELLATO IL CALVARIO DELLA BUROCRAZIA... E DEL MATRIMONIO

Divorzio breve: Lumia (Pd), approvata legge che cancella calvario burocrazia: “Abbiamo approvato una legge che cancella il calvario della burocrazia a cui sono sottoposte migliaia di persone. I tempi lunghi e le procedure complesse del divorzio nel nostro Paese hanno fatto solo del danno alle coppie, ai figli e alla credibilità stessa del matrimonio”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando l’approvazione al Senato del ddl sul divorzio breve

Roma, 18 marzo 2015 – Divorzio breveAbbiamo appena approvato al Senato il disegno di legge sul cosiddetto “divorzio breve” (Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi), che cancella il calvario della burocrazia a cui sono sottoposte migliaia di persone. I tempi lunghi e le procedure complesse del divorzio nel nostro Paese hanno fatto solo del danno alle coppie, ai figli e alla credibilità stessa del matrimonio. Il provvedimento passerà all’esame della Camera dei Deputati per l’ultima lettura.

Domanda di divorzio – Ad oggi la domanda di divorzio può essere presentata solo dopo tre anni dalla separazione ininterrotta tra i coniugi. Il provvedimento in questione riduce questo arco temporale da 3 ad 1 anno in caso di separazione giudiziale. Il periodo si riduce ulteriormente a 6 mesi in caso di separazione consensuale.

Comunione dei beni – Non c’è bisogno di aspettare il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale. La comunione dei beni si scioglie dal momento in cui il presidente del tribunale autorizza i medesimi a vivere separati o dalla data di omologa della sottoscrizione del verbale di separazione consensuale.

Non c’è il divorzio diretto – Avrei preferito introdurre anche la fattispecie del divorzio diretto, ovvero la possibilità data ai coniugi – senza figli minorenni, figli maggiorenni portatori di handicap o figli fino a 26 anni non economicamente autosufficienti – di saltare il periodo di separazione e chiedere congiuntamente il divorzio. Purtroppo la proposta, che abbiamo fortemente sostenuto in Commissione giustizia, è stata stralciata durante l’esame in Aula. Su questo punto, infatti, non è stata trovata un’ampia convergenza e quindi si voleva evitare che potesse essere messa in pericolo l’approvazione di tutto il ddl.

Non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Il risultato va apprezzato anche sul piano politico vista l’ampia convergenza che si è realizzata. Una bella pagina di storia parlamentare sui diritti civili.

Giuseppe Lumia

Commenti