Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

FERROVIE, CONTINUITÀ TERRITORIALE: IL 25 MARZO MANIFESTAZIONE A MESSINA, PULLMAN DA TUTTA LA SICILIA

Messina, 23/03/2015 - Un tavolo unico con Trenitalia e l’assessorato ai Trasporti per giungere alla firma del contratto di servizio, il potenziamento di treni regionali, una riunione sullo stato degli investimenti in Sicilia, corse prova delle tratte Palermo-Messina, Palermo-Catania e Messina-Siracusa, per dimostrare come, con le attuali infrastrutture e treni no stop, si possono già ridurre i tempi di percorrenza (2 ore e 20 fra Palermo e Catania e 2 e 40 fra Palermo e Messina), la conferma e la velocizzazione dei treni a lunga percorrenza. Sono alcune delle richieste che i ferrovieri e i pendolari siciliani ribadiranno insieme, mercoledì 25 marzo dalle ore 11 al Palacultura di Messina in viale Boccetta 373, nel corso della manifestazione organizzata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sma Fast Ferrovie, Ugl Trasporti , per “la tutela del diritto dei siciliani: la continuità territoriale, il miglioramento dei servizi nello Stretto, la firma del contratto di servizio che sia moderno ed efficiente, e per lo sviluppo del traffico merci”. Previsti circa 800 partecipanti, i pullman giungeranno da Palermo, Trapani, Catania, Siracusa e Caltanissetta. A presiedere i lavori sarà Amedeo B
enigno, segretario Fit Cisl Sicilia, la relazione sarà di Franco Spanò segretario Filt Cgil, gli interventi centrali saranno del commissario Uiltrasporti Agostino Falanga, il segretario regionale Sma Fast Salvatore Genovese, il segretario regionale Ugl Giovanni Chiaramonte. Concluderà il segretario regionale Cisl Sicilia Mimmo Milazzo. Ad intervenire saranno anche i rappresentanti delle istituzioni e dell’Azienda, fra i quali l’assessore regionale ai Trasporti Giovanni Pizzo e i dirigenti regionali delle Ferrovie.

Commenti