Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FERROVIE, CONTINUITÀ TERRITORIALE: IL 25 MARZO MANIFESTAZIONE A MESSINA, PULLMAN DA TUTTA LA SICILIA

Messina, 23/03/2015 - Un tavolo unico con Trenitalia e l’assessorato ai Trasporti per giungere alla firma del contratto di servizio, il potenziamento di treni regionali, una riunione sullo stato degli investimenti in Sicilia, corse prova delle tratte Palermo-Messina, Palermo-Catania e Messina-Siracusa, per dimostrare come, con le attuali infrastrutture e treni no stop, si possono già ridurre i tempi di percorrenza (2 ore e 20 fra Palermo e Catania e 2 e 40 fra Palermo e Messina), la conferma e la velocizzazione dei treni a lunga percorrenza. Sono alcune delle richieste che i ferrovieri e i pendolari siciliani ribadiranno insieme, mercoledì 25 marzo dalle ore 11 al Palacultura di Messina in viale Boccetta 373, nel corso della manifestazione organizzata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sma Fast Ferrovie, Ugl Trasporti , per “la tutela del diritto dei siciliani: la continuità territoriale, il miglioramento dei servizi nello Stretto, la firma del contratto di servizio che sia moderno ed efficiente, e per lo sviluppo del traffico merci”. Previsti circa 800 partecipanti, i pullman giungeranno da Palermo, Trapani, Catania, Siracusa e Caltanissetta. A presiedere i lavori sarà Amedeo B
enigno, segretario Fit Cisl Sicilia, la relazione sarà di Franco Spanò segretario Filt Cgil, gli interventi centrali saranno del commissario Uiltrasporti Agostino Falanga, il segretario regionale Sma Fast Salvatore Genovese, il segretario regionale Ugl Giovanni Chiaramonte. Concluderà il segretario regionale Cisl Sicilia Mimmo Milazzo. Ad intervenire saranno anche i rappresentanti delle istituzioni e dell’Azienda, fra i quali l’assessore regionale ai Trasporti Giovanni Pizzo e i dirigenti regionali delle Ferrovie.

Commenti